A tutti gli appassionati di criptovalute sarà capitato almeno una volta di interessarsi ad una moneta e, guardando il grafico con l’andamento del prezzo, scoprire che pochi mesi prima costava molto di meno. Spesso, quando una nuova crypto viene listata su Binance o altri exchange importanti, il prezzo sale vertiginosamente in alto, facendo felici gli investitori che l’avevano acquistata nei mesi precedenti.
Molti non sanno che, prima che una moneta appaia sugli exchange, vengono effettuate delle vendite private a prezzi generalmente molto più bassi rispetto alla quotazione che avrà una volta aperta la vendita pubblica. Spesso queste vendite sono riservate a grossi investitori istituzionali, ma ci sono società che permettono a tutti di partecipare anche con cifre basse, generalmente con offerte minime di 100$.
Coinlist.co
Coinlist è una società statunitense con sede a San Francisco che si occupa di proporre, a piccoli e grandi investitori, quelli che ritiene i migliori progetti in ambito crypto prima che questi guadagnino popolarità. Spesso si tratta di start-up in cerca di fondi per completare i loro progetti prima di poterli listare sugli exchange. In altri casi, queste vendite vengono effettuate solo per far conoscere una moneta e ingrandirne il bacino di utenza. Parliamo comunque di grossi progetti, con alle spalle investimenti milionari, che arrivano su Coinlist quando generalmente sono nelle fasi finali di sviluppo.
Fra i migliori progetti passati da Coinlist, ricordiamo Algorand, Flow, Near, Solana, Filecoin, Nervos, ICP e tanti altri. L’ultimo è stato Mina Protocol, di cui abbiamo fatto un approfondimento dedicato.
Come funzionano le vendite private?
Prendiamo proprio l’ultima arrivata, Mina Protocol, come esempio per spiegare il funzionamento di Coinlist.
Ad aprile 2021 Coinlist ha annunciato la vendita privata di Mina. Inizialmente si è aperta una fase in cui veniva presentato il progetto e i termini d’acquisto, e gli interessati potevano registrarsi alla vendita privata.
Successivamente, il 13 aprile, è stata aperta la vendita. Tutti gli interessati, che si erano precedentemente registrati, hanno potuto acquistare il token di Mina ad un prezzo prefissato di 0,25$. La vendita è durata poche ore in quanto è velocemente andata sold-out. Una volta acquistati i token, questi sono stati depositati nel proprio account su Coinlist. Bisogna tenere bene a mente che, non essendo una crypto listata, non c’era alcun modo di poter rivenderli.
A distanza di un paio di mesi, Mina Protocol è stato listato su molti exchange, tra i quali Kraken, Gate.io e lo stesso exchange di Coinlist. Al lancio, il prezzo ha raggiunto addirittura gli 8 dollari, per poi scendere, complice l’attuale andamento negativo del mercato crypto, a circa 1,50$. Considerando che su Coinlist ad aprile il prezzo di vendita era stato di 0,25$, è facile constatare che, in questo caso, gli investitori abbiano ottenuto un grosso profitto.
Un altro esempio, ancora più interessante, è quello di Solana. La sua vendita privata è avvenuta a marzo 2020 al prezzo di 0,22$ per SOL. Oggi 1 SOL vale quasi 35$, con un incremento del 15.000% rispetto al prezzo di vendita su Coinlist.
Dopo quanto tempo arriva la quotazione sugli exchange?
Nonostante questi siano esempi molto positivi, il fatto che la maggior parte dei progetti presentati su Coinlist abbiano avuto successo, non significa necessariamente che anche i futuri avranno la stessa sorte. Il motivo per cui la vendita privata viene sempre annunciata con qualche settimana d’anticipo, è proprio per permettere a tutti gli investitori di informarsi correttamente sulla criptovaluta in vendita. Lo stesso Coinlist crea, per ogni crypto, una pagina comprensiva di tutte le informazioni necessarie, oltre ad eventuali link per il download di documenti tecnici ed economici.
Ne consegue che non bisogna acquistare alla cieca, ma la procedura corretta è quella di studiare attentamente il progetto e, se si ritiene che possa avere un futuro, acquistarne i token sapendo che non è garantita alcuna data per il listing sugli exchange. A volte questo avviene dopo poche settimane, a volte dopo mesi, ma potenzialmente potrebbero volerci anni o addirittura il listing potrebbe non avvenire mai, restando quindi con dei token senza alcun valore monetario.
Bonus di benvenuto di 10$
Coinlist ha una propria app ufficiale sia per iPhone che per smartphone Android, tuttavia la registrazione risulta più agevole direttamente dal sito ufficiale coinlist.co. Inserendo il codice W2HNKM si avrà diritto ad un bonus di benvenuto da 10$. E’ possibile anche cliccare direttamente questo link per accedere alla pagina di registrazione con il codice già inserito. Per poter sbloccare il bonus si deve effettuare una transazione da almeno 100$. Può trattarsi sia di un acquisto, che di una vendita (ad esempio di una crypto acquistata in un altro exchange e depositata su Coinlist).
Una volta registrati, sarà necessario procedere con la solita procedura di identificazione. Dopodiché si potrà depositare le proprie criptovalute acquistate in altri exchange, oppure effettuare versamenti in dollari sul proprio conto. Coinlist accetta le principali crypto come ad esempio Bitcoin ed Ethereum e anche le stablecoin come USDT e UDSC. Coinlist non ha costi di deposito, tuttavia trasferire monete come Bitcoin ha ovviamente un costo di rete. Un metodo per risparmiare su questi costi è quello di acquistare Algo su un qualsiasi altro exchange, e poi depositarlo su Coinlist sfruttando i bassissimi costi della rete di Algorand.
Coinlist ha un suo proprio exchange con una trentina di monete, è possibile quindi scambiare Algo con qualsiasi di queste monete. Se si vuole partecipare ad una vendita privata, è conveniente convertire Algorand in USDT o USDC, in modo tale da evitare sbalzi di prezzo o ulteriori commissioni di conversione. Infatti, ogni transazione ha una commissione dello 0,50%, mentre gli acquisti con le stable coin sono gratuiti.
Le applicazioni ufficiali di Coinlist funzionano perfettamente per controllare il proprio wallet e scambiare criptovalute. Il sito ufficiale, tuttavia, è più completo e quindi è consigliato per la registrazione e per partecipare alle vendite private.
Coinlist ha anche una versione pro, con grafica tipica da trader, con commissioni più basse per chi vuole effettuare trading intraday.