Il prezzo di Ethereum ha recentemente mostrato segni di rimbalzo, toccando i 1.817 dollari il 1° maggio 2025, dopo aver registrato una discesa a 1.737 dollari il giorno precedente. Questa criptovaluta, attualmente al secondo posto nel panorama crypto, ha affrontato diverse fluttuazioni, mentre gli investitori osservano da vicino la potenziale formazione di un trend rialzista stabile.
Il 30 aprile, ETH ha iniziato la propria giornata con un leggero aumento, seguito dalla formazione di un pin bar. Tuttavia, un successivo movimento ribassista, evidenziato da una candela rossa, ha portato a una resistenza a 1.809 dollari e ha confermato una breve fase di ribasso attraverso un Death Cross nei crossover mobili. Successivamente, il prezzo ha trovato supporto a 1.790 dollari e ha cominciato a muoversi in un canale di crescita, raggiungendo un picco di 1.816 dollari.
Nel pomeriggio, un pin bar ha suggerito un possibile cambiamento, seguito da un calo accentuato confermato da un nuovo Death Cross sul MACD, che ha portato a un minimo di 1.737 dollari. Tuttavia, si è avuta una fase di ipervenduto poco dopo, che ha segnalato una potenziale inversione. Il supporto a 1.737 dollari ha facilitato una ripresa, corroborata da un Golden Cross sul MACD, indicando che il momentum rialzista è in ripresa.
Il Ruolo Cruciale dell’Aggiornamento Pectra
L’aggiornamento Pectra, previsto per il 7 maggio, potrebbe costituire un elemento fondamentale nel rompere l’attuale fase di consolidamento di ETH. Questo aggiornamento si dedica a tre aree chiave: la scalabilità tramite soluzioni di secondo livello, i miglioramenti dell’esperienza utente e l’efficienza del processo di staking.
Tra le 11 proposte di miglioramento (EIP) in arrivo, l’EIP-7702 permetterà ai portafogli degli utenti di funzionare temporaneamente come contratti intelligenti, ampliando le opzioni per i pagamenti, incluse alternative ai pagamenti in ETH per le spese di gas.
Queste innovazioni potrebbero abbattere le barriere d’accesso per utenti poco esperti, specialmente nei settori legati a gaming, pagamenti e applicazioni mobili, dove la user experience ha limitato l’adozione a livello globale.
In fatto di staking, si preannunciano modifiche significative che potrebbero attrarre investitori istituzionali, come la facoltà per i validatori di effettuare staking anche con soli 2,48 ETH, rendendo le procedure di onboarding e uscita più semplici.
Analisi Tecnica e Aspettative di Mercato
Ethereum ha recentemente evidenziato un raro pattern mensile Dragonfly Doji, simile a quello che ha preceduto un’impressionante ascesa del 25.000% nel ciclo bullish del 2017. Questo tipo di pattern solitamente suggerisce un rifiuto dei prezzi più bassi e una possibile ripresa del momentum rialzista.
Inoltre, ETH sta testando una zona di supporto parabolica di lungo termine, che in passato ha servito da trampolino per futuri rialzi. I dati on-chain indicano anche un possibile recupero, con l’MVRV Z-Score che è tornato all’interno dell’area storica di accumulazione.
L’analisi tecnica rivela che ETH possiede il potenziale per continuare la sua corsa, ma deve prima superare il livello dei 2.200 dollari. Un superamento di questa resistenza potrebbe innescare un significativo rally verso i 4.000 dollari.
Questa visione è sostenuta dall’esperto di criptovalute Kamran Asghar, il quale evidenzia come Ethereum stia accumulando momentum all’interno di un Bull Flag, specificando che è necessaria una chiusura sopra i 2.200 dollari per confermare una tendenza rialzista.
La ripresa prevista sarà probabilmente sostenuta da un rinnovato interesse da parte di grandi investitori, che hanno acquistato quasi 30.000 ETH, per un valore totale di circa 50,24 milioni di dollari, in un tempo record di meno di quattro ore.
Con l’inizio di maggio, ETH sta mostrando una notevole resilienza attorno ai 1.817 dollari, suggerendo un potenziale di guadagni ulteriori se riuscisse a mantenere il momentum al di sopra delle resistenze chiave.