Il panorama di Solana è attualmente caratterizzato da vivaci discussioni riguardo al SIMD-0228. Questa proposta intende rivedere il sistema di inflazione della piattaforma, suscitando opinioni contrastanti tra gli esperti del settore. Mentre alcuni considerano il cambiamento come una minaccia alla decentralizzazione della rete, altri esprimono preoccupazioni in merito a possibili sabotaggi simili a quelli orchestrati dalla CIA, temendo che la proposta possa non essere approvata.
Inizialmente, si pensava che la data per il voto potesse slittare, ma le ultime notizie rivelano che le votazioni dovrebbero iniziare durante l’epoca 753 di Solana, approssimativamente alle 20:30 ET.
Le Prospettive sul SIMD-0228
I fautori del SIMD-0228 sostengono che Solana stia spendendo eccessivamente per garantire la propria sicurezza, suggerendo che sarebbe più efficiente avere meccanismi di mercato per regolare tale aspetto. Al contrario, i critici mettono in guardia sulla possibilità di una centralizzazione del potere che potrebbe sorgere con la diminuzione delle ricompense di emissione.
Una delle preoccupazioni principali riguarda la decentralizzazione della rete, poiché le proposte per la massimizzazione del valore estratto (MEV) potrebbero potenzialmente rafforzare la posizione di alcuni attori, come accaduto già con Jito. Tuttavia, la questione fondamentale resta quella di preservare il pragmatismo che ha contribuito al successo di Solana, riconoscendo che l’attuale emissione può risultare eccessiva. Si auspica che i profitti dei validatori derivino da un reale valore aggiunto, come nel caso del MEV e delle tariffe prioritarie, il che suggerisce che il SIMD-0228 potrebbe avere buone probabilità di approvazione.
Il Ruolo del SIMD-0096
In aggiunta, si presenta una questione interessante con riguardo al SIMD-0096, una proposta che ha interrotto la distruzione del 50% delle tariffe prioritarie di Solana, applicata a febbraio. Attualmente, il 100% delle tariffe viene destinato ai validatori, portando a un aumento dell’inflazione della piattaforma, che è salita dal 3,7% al 4,6% su base annua. Questo esito era atteso, ma le reazioni al SIMD-0096 si sono rivelate meno prevedibili.
Se gli utenti e i validatori agissero in modo perfettamente razionale, dopo la rimozione di quella che era essenzialmente una “tassa” del 50% sui guadagni, ci si aspettava un calo delle tariffe prioritarie. Tuttavia, le tariffe sono rimaste stabili, suggerendo che la competizione tra gli utenti non ha esercitato la pressione al ribasso prevista.
Osservazioni Sui Ricavi e sulle TPU
Inoltre, dopo l’introduzione del SIMD-0096, i guadagni dei validatori dalle tariffe prioritarie si sono rivelati inferiori rispetto ai periodi precedenti. Gli utenti hanno cominciato a utilizzare maggiormente le mance MEV, senza passare alle tariffe prioritarie. Anche se è prematuro trarre conclusioni definitive, questi sviluppi sono comunque significativi.
Un indicatore interessante per misurare l’efficacia del SIMD-0096 è la diminuzione del numero di unità di elaborazione delle transazioni (TPU) su Solana. Le TPU, servizi esterni al protocollo per l’elaborazione delle transazioni, possono incrementare la complessità e i costi per gli sviluppatori. Pertanto, il SIMD-0096, concepito inizialmente per prevenire accordi collaterali, potrebbe anche ostacolare l’introduzione di nuove TPU nella rete.