Il CEO del popolare marketplace online eBay, Jamie Iannone, si è più volte mostrato interessato all’idea di aggiungere opzioni di pagamento in criptovaluta al sito di e-commerce. L’azienda, tuttavia, ha sempre bloccato qualsiasi comunicazione ufficiale sull’argomento, almeno fino al prossimo Investor Day 2022, previsto per la giornata di oggi.

Iannone ha comunque ribadito che l’azienda sta esplorando “nuove forme di pagamento da aggiungere”. La piattaforma di e-commerce, tuttavia, ha presentato una slide del suo wallet digitale, prevista per il secondo trimestre 2022.

I wallet digitali sono programmi software che contengono informazioni di pagamento. Alcuni, come Apple Pay e Google Pay, sono pensati principalmente per carte di credito e di debito. Invece di estrarre un portafoglio (fisico), si può pagare usando il telefono nel punto vendita.

Ma i wallet digitali possono anche memorizzare chiavi private che consentirebbero alle persone di pagare in BTC o altre criptovalute. E di recente, molti importanti wallet crittografici hanno ampliato le loro funzionalità per consentire alle persone di visualizzare e scambiare più facilmente i loro NFT, token unici che fungono da atti di proprietà digitali per altre risorse.

Dove si trova eBay? Ebbene, dall’anno scorso si può già acquistare e vendere NFT su eBay, da tempo una delle principali destinazioni per gli intenditori di oggetti da collezione fisici. E Iannone ha chiarito la sua intenzione di attirare i clienti più giovani già in altre occasioni, cercando di coinvolgere sulla piattaforma i collezionisti di sneakers e di altri collezionabili che vanno di moda fra i più giovani.

Iannone ha dichiarato a febbraio che l’aggiunta sul mercato di Google Pay e Apple Pay, insieme alle piattaforme per il pagamento rateale, significa che è pronto e in grado di “aprire a nuove forme di pagamento”. Molti indizi lasciano intendere che eBay potrebbe presto accettare pagamenti in criprotvalute, tuttavia al momento non c’è ancora stato un annuncio ufficiale. Secondo molti analisti, dopo l’ordine esecutivo del presidente USA Biden di regolamentare il mercato crypto, presto molte società avranno gli estremi legali per poter iniziare a trattare questi asset, che finora ignoravano volutamente a causa di una normativa poco chiara.