Il 2021 è certamente stato l’anno della DeFi. Gli ultimi dati on-chain di Ethereum mostrano che gli investimenti nella sua DeFi hanno superato i 140 miliardi di dollari. Anche Binance Smart Chain (BSC) è cresciuta parecchio, con attualmente oltre 22 miliardi di dollari investiti. Allo stesso tempo, anche altre blockchain come la CoinEx Smart Chain (CSC) hanno fondi considerevoli. Il problema principale della DeFi è che è complicato, a volte impossibile, spostarsi da una blockchain all’altra senza passare da un exchange centralizzato. Per risolvere questo problema, la CSC ha rilasciato pochi giorni fa un bridge cross-chain che permette di spostare fondi da (e per) Ethereum, Binance Smart Chain e Coinex Smart Chain.
Per poter accedere al bridge è sufficiente recarsi all’indirizzo bridge.coinex.net tramite il browser integrato di Metamask, indicare la blockchain dal quale prelevare i token e la blockchain nella quale inviarli.

Cos’è un bridge cross-chain?
Un bridge cross-chain consente il trasferimento di token e asset tra blockchain diverse. Due catene possono avere protocolli, regole e modelli di governance diversi, ma un bridge cross-chain collega insieme queste blockchain interagendo in modo sicuro.
Esistono molti tipi di bride cross-chain. In termini di sicurezza, CSC Bridge è più affidabile delle applicazioni cross-chain di terze parti in quanto è un bridge nativo approvato dal team di sicurezza CSC e CoinEx. Ciò lo rende la prima scelta per gli utenti durante il trasferimento di risorse della Coinex Smart Chain.
CSC Bridge supporta blockchain come Ethereum e BSC e i primi lotti di risorse cross-chain disponibili includono ETH, BNB, USDT e USDC. Gli utenti possono spostare le proprie risorse tra CSC, BSC ed Ethereum comodamente attraverso il bridge.
Vale la pena ricordare che non vi è alcuna commissione per il trasferimento di risorse tramite CSC Bridge e nemmeno un importo minimo richiesto per il trasferimento ETH cross-chain. Il trasferimento tramite CSC Bridge avviene in circa 10 minuti dal momento in cui la transazione viene avviata.
Il principio di implementazione alla base di CSC Bridge è far circolare lo stesso asset su due blockchain. Quando viene avviato il trading cross-chain, vengono emessi nuovi asset su una blockchain, mentre gli stessi token sono bloccati sull’altra blockchain per il saldo cross-chain. Il funzionamento semplice, il basso costo e l’elevata efficienza consentono agli utenti un’esperienza di flusso di risorse libera.
Successivamente, CSC Bridge si espanderà per coprire più token per lo scambio tra blockchain, portando così più energia all’ecosistema blockchain.
Il futuro della Coinex Smart Chain
Ricordiamo la CSC è una nuova blockchain, lanciata il 30 giugno 2021, erede della precedente CoinEx Chain.
Pochi giorni dopo il suo debutto, è stato lanciato OneSwap, un DEX su CSC, che ha raccolto oltre 4 milioni di dollari nel suo primo farming pool.
Per perfezionare l’ecosistema, CSC ha avviato un fondo di supporto di 10 milioni di dollari ad agosto. Il mese successivo sono stati istituiti un hackathon globale di tre mesi e un fondo speciale per il metaverso, attirando oltre 100 candidati. Numerosi progetti, tra cui WaterLoan e IFPool, stanno riscuotendo un discreto successo sulla Coinex Smart Chain. Più di 100 milioni di CET sono stati investiti nel mining pool di IFPool e i depositi di CET in WaterLoan hanno finora superato 1 milione di dollari.
Con il boom di NFT e GameFi, la DeFi sembra essere soltanto agli inizi, con grandi possibilità di crescita nel 2022 e negli anni a venire.
L’obiettivo di CSC per il 2022 è stabilire un’infrastruttura finanziaria cross-chain, coltivare una forte comunità di sviluppatori, incubare e accelerare progetti di sviluppo eccellenti con innovazioni originali e costruire un ecosistema di blockchain diversificato.
Il suo token di riferimento, CET, è cresciuto parecchio nel 2021, passando da valere meno di 1 centesimo a circa 0,08$, con un picco a maggio di 0,13$. Di conseguenza, anche il suo marketcap è cresciuto fino a valere oggi circa 55 milioni di dollari, una capitalizzazione ancora sufficientemente bassa che potrebbe indicare una grosso margine di crescita futura, se la CSC avrà successo. CET è acquistabile su CoinEx, uno degli exchange crypto più apprezzati nelle nostre recensioni. A tal proposito, trovate la nostra recensione su CoinEx a questo link.