Una tempesta si sta preparando per Pi Network (PI), con il token che ha già subito un ulteriore calo del 15% in appena una settimana. L’aumento dei segnali tecnici ribassisti, insieme a un sentimento negativo tra gli investitori, porta a una domanda cruciale: quanto può ancora scendere il prezzo?

Analisi della Situazione Attuale di Pi Network

Marissa Feng, analista blockchain di ChainSignal Research, paragona la situazione attuale di Pi Network a quella di altri progetti emergenti che hanno fatto promesse elevate ma che alla fine hanno deluso. “Stiamo osservando un progetto ancora in stato di pseudo-beta, privo di utilità tangibile per il token e di attività affidabili sulla mainnet,” ha dichiarato Feng. Inoltre, ha evidenziato come l’assenza di quotazioni sugli exchange, una governance poco chiara e il rischio di una futura diluizione dell’offerta possano mettere a repentaglio la stabilità del prezzo. Secondo le sue parole, “Se Pi Network non riesce a passare da esperimento comunitario a catena operativa con casi d’uso reali e trasparenza, il suo destino potrebbe farsi oscuro, non perché non avesse potenziale, ma perché non ha saputo concretizzarlo.”

Andamento Settimanale del Prezzo di PI

| Data | Prezzo PI | % di Variazione (7D) | Volume 24H | Sentiment del Mercato |
|————–|———–|———————-|—————-|———————-|
| 30 Maggio | $0.68 | -15.4% | $8.3 milioni | Ribassista |
| 23 Maggio | $0.80 | — | $10.5 milioni | Neutrale |
| Picco di Maggio | $1.13 | -40% (M/M) | $18.7 milioni | Cauto |
| ATH di Febbraio| $2.92 | -76.7% (3M) | $51.2 milioni | Rialzista (allora) |

“Gli indicatori tecnici suggeriscono di procedere con cautela, e vista la pressione in aumento sull’offerta, questa discesa potrebbe essere solo l’inizio,” ha concluso Daniel Kyte, analista di GlobalBlock.

Problemi nei Segnali Tecnici

L’attuale configurazione tecnica di Pi Network mostra segnali piuttosto allarmanti:

  • L’RSI (Relative Strength Index) è sceso al di sotto di 50, evidenziando un indebolimento del momentum rialzista.
  • Il MACD (Moving Average Convergence Divergence) resta al di sotto della signal line, indicando un predominio ribassista.
  • L’ADX (Average Directional Index) si attesta a 29.9, suggerendo che la tendenza al ribasso non solo è presente ma si sta intensificando.
  • PI viene scambiato ben al di sotto delle sue medie mobili esponenziali (EMA) e semplici (SMA) a 10, 20, 50 e 100 giorni, un segnale classico di allerta per i trader orientati allo slancio.

In aggiunta, manca qualsiasi segnale di una potenziale inversione.

Sblocco dei Token: Un Rischio Aggiuntivo

Giugno potrebbe rappresentare un mese chiave e problematico. Circa 263 milioni di token PI sono previsti per essere sbloccati nel mese successivo, seguiti da ulteriori 233 milioni a luglio e 132 milioni ad agosto. Storicamente, tali sblocchi tendono a generare pressioni di vendita, specialmente in un contesto di mercato fragile. “In assenza di una domanda significativa in grado di assorbire questi sblocchi, il calo del prezzo diventa inevitabile,” ha dichiarato la strategist crypto Elena Harper.

Timori di Centralizzazione: Un Impatto sul Mercato

Uno dei principali fattori di preoccupazione per gli investitori di PI è rappresentato dalla centralizzazione. I dati indicano che la Pi Foundation detiene circa 92 miliardi di token PI, ma la mancanza di trasparenza riguardo a come e quando essi verranno utilizzati crea ansia. Le critiche sottolineano che questa situazione conferisce alla fondazione un controllo sproporzionato, allontanandosi dai principi di decentralizzazione tipici delle criptovalute. “Sembra più un registro privato mascherato da chain pubblica,” ha commentato un utente di Reddit, riprendendo l’inquietudine comune nei forum dedicati alle crypto.

Prospettive di Mercato e Livelli di Supporto

| Livello di Prezzo | Significato |
|——————|——————-|
| $0.60 | Supporto minore |
| $0.50 | Floor psicologico |
| $0.75–$0.78 | Resistenza chiave |

Nel caso in cui PI dovesse scendere al di sotto del supporto a $0.60, il prossimo potenziale livello da testare sarebbe la barriera psicologica di $0.50. D’altra parte, per una ripresa, i rialzisti dovrebbero riconquistare la fascia di prezzo tra $0.75 e $0.78.

Futuro Incerto per Pi Network

Con segnali tecnici negativi, significativi sblocchi di token e un sentimento di fiducia tra gli investitori in forte calo, Pi Network affronta una sfida ardua. Mentre alcuni possessori mantengono la fiducia nella visione di un progetto di mining mobile e di un’inclusione delle criptovalute, il breve termine si presenta pieno di insidie. Se la rete non riuscirà a offrire un catalizzatore decisivo, come il lancio effettivo della mainnet, alleanze strategiche o quotazioni su exchange significativi, il declino potrebbe proseguire. “Adesso è più una scommessa speculativa che un investimento,” ha commentato un sostenitore che ha recentemente deciso di liquidare la propria posizione.

FAQ

  • Qual è il prezzo attuale di Pi Network (PI)? Al 30 maggio 2025, PI è quotato a circa $0.68, segnando un calo di oltre il 15% nell’ultima settimana.
  • Perché Pi Network sta subendo una flessione? Il calo è attribuibile a segnali tecnici negativi, sblocchi imminenti di token e preoccupazioni sulla centralizzazione.
  • Pi è disponibile sui principali exchange? No, Pi Network rimane prevalentemente non quotato sui principali exchange centralizzati, limitando così la liquidità e la scoperta del prezzo.
  • Cosa potrebbe invertire la tendenza attuale? Un lancio della mainnet, miglioramenti nella tokenomics o quotazioni su exchange di rilevo potrebbero contribuire a migliorare il sentimento e l’azione dei prezzi.

Glossario dei Termini Chiave

  • RSI: Indice di forza relativa che valuta le condizioni di ipercomprato o ipervenduto.
  • MACD: Media mobile di convergenza e divergenza, indicatore di momentum che segue il trend.
  • Sblocco del Token: Processo programmato di rilascio di token nel mercato.
  • Centralizzazione: Concentrazione di controllo o offerta, che può intaccare il principio di decentralizzazione.
  • ADX: Indica la forza di un trend; un ADX in aumento indica un trend più forte.