Ethereum ha vissuto un deterioramento rispetto ai recenti picchi, in seguito a una solida resistenza attorno ai $2.700. Attualmente, la criptovaluta è scambiata a $2.476, con una diminuzione del 3,05% rispetto alle ultime 24 ore.

Il calo ha avuto inizio due giorni fa, quando ETH ha toccato il suo minimo a $2.463 dopo aver subito il respingimento. Questo ribasso arriva dopo un significativo aumento del 40% negli ultimi 30 giorni, che ha permesso all’Ethereum di superare nuovamente la soglia dei $2.500, dopo un test verso i $1.800.

Pressione di Vendita nel Mercato

Le analisi di mercato indicano una forte pressione di vendita proveniente sia da investitori retail che istituzionali. Le attività delle “balene” sono diventate decisamente ribassiste, registrando vendite che superano gli acquisti. I dati del mercato spot confermano tale tendenza: 113.100 ETH sono stati venduti rispetto ai soli 90.000 ETH acquistati.

Resistenza Cruciale a $2.800

Gli analisti evidenziano che la soglia dei $2.800 rappresenta una resistenza critica. Questa area raccoglie un’importante fetta di costi per gli investitori, il che suggerisce che molti potrebbero cercare di uscire in pareggio dopo mesi di sofferenza. Questo potrebbe risultare in una pressione di vendita considerevole mentre ETH si avvicina a tale livello, creando così un ostacolo naturale per un’ulteriore crescita dei prezzi.

Analisi Tecnica dell’Andamento di Ethereum

I contratti future indicano una crescente cautela tra i trader. Sulla base del grafico giornaliero, ETH mantiene il suo scambio al di sopra delle principali medie mobili sia a breve che a medio termine, rimanendo oltre la media mobile a 50 giorni e quella a 100 giorni, segnalando una tendenza di lungo periodo ancora sana.

Tuttavia, emergono segnali di indebolimento nella struttura tecnica. Le bande di Bollinger stanno iniziando a restringersi dopo una significativa espansione, suggerendo una possibile diminuzione della volatilità. Ethereum si trova attualmente vicino alla linea mediana delle bande di Bollinger, evidenziando un clima di indecisione nel mercato. Il Relative Strength Index si attesta a 63,9, rimanendo in territorio rialzista, ma non più in fase di ipercomprato.

Possibili Scenari Futuri per Ethereum

Il Moving Average Convergence Divergence (MACD) ha cominciato ad appiattirsi, mostrando un recentissimo incrocio ribassista, che potrebbe rappresentare un segnale di avvertimento di un calo di slancio. Due scenari potrebbero emergere dai livelli attuali: se la resistenza a $2.800 venisse superata in modo deciso, ETH potrebbe accelerare verso $3.000 e oltre.

D’altra parte, se la pressione di vendita continuasse a concentrarsi intorno a $2.800, Ethereum potrebbe affrontare una correzione che lo riporterebbe verso il supporto a $2.200 prima di un eventuale nuovo rally. Questo livello di supporto è cruciale per i rialzisti, che devono proteggere la soglia per evitare un eventuale crollo sotto i $2.000. L’attuale slancio ribassista aumenta il rischio di ulteriori discese se la pressione di vendita non si attenua.