Un turbine di eventi politici e scompigli finanziari si è abbattuto questa settimana, con Donald Trump al centro di una tempesta che si è estesa ben oltre la politica tradizionale e si è abbattuta sul mondo delle criptovalute. Le sue azioni hanno provocato onde d’urto che si sono sentite in ogni angolo dei mercati, dagli stock globali alle nascenti frontiere degli asset digitali.

Le Tariffe di Trump Scatenano il Panico nei Mercati Crypto

Il 23 maggio, l’annuncio di Trump sull’imposizione di un dazio massiccio, pari al 25%, su tutti gli iPhone non fabbricati negli Stati Uniti ha agito come la miccia di un’esplosione finanziaria. Motivata dal desiderio di riportare le manifatture in patria, la proposta ha subito innescato un sell-off delle azioni Apple, che hanno perso quasi il 3% del loro valore. Questo terremoto ha propagato un’ondata di vendite incontrollate, colpendo sia i mercati azionari convenzionali che l’universo dei beni digitali. Non contento, Trump ha rincarato la dose, minacciando una tariffa del 50% su tutte le importazioni dall’Unione Europea, adducendo come motivazione gli squilibri commerciali tuttora irrisolti.

Questa doppia minaccia ha mandato in fibrillazione gli investitori di ogni provenienza, dai giganti della tecnologia alle startup basate sulla blockchain. La paura ha contagiato i mercati, e un’impressionante cifra di 170 milioni di dollari in posizioni su criptovalute è stata liquidata sulle principali piattaforme di scambio. Bitcoin ed Ethereum, le due criptovalute più importanti, hanno subito pesanti perdite, riflettendo un’improvvisa fuga dagli asset percepiti come più rischiosi.

Dejà-vu? Le Cripto Reagiscono Contrariamente

Gli analisti ricordano come, in passato, le politiche commerciali aggressive da parte dell’amministrazione USA abbiano avuto conseguenze di vasta portata, sia nel sistema finanziario tradizionale che nel mondo delle criptovalute. Ad esempio, durante lo stallo sui dazi tra USA e Cina nel 2018, Bitcoin aveva temporaneamente guadagnato forza come bene rifugio, alimentato dai timori di un deprezzamento del dollaro e di una vera e propria guerra commerciale. Questa volta, però, la narrativa è stata totalmente diversa.

Invece di comportarsi come un porto sicuro, le criptovalute sono state colpite duramente. Bitcoin (BTC) ha subito un calo fino a 107.983 dollari (-2,35%), mentre Ethereum (ETH) è scivolato a 2.546 dollari (-4,49%), illustrando l’avversione al rischio che si è impadronita degli investitori.

La Cena delle Meme Coin e l’Influenza Politica

Mentre i mercati già vacillavano, Trump ha gettato benzina sul fuoco organizzando una cena di gala a tema meme coin nel suo golf club in Virginia, invitando i principali detentori del token $TRUMP. Presentato come una cena con cappelli rossi per “patrioti crypto”, l’evento ha offerto bistecche succulente, discorsi di strategia economica e la compagnia di magnati delle meme coin. Tra gli invitati spiccavano nomi come Justin Sun e Lamar Odom, oltre a decine di indirizzi wallet che hanno contribuito a spingere il token $TRUMP a una capitalizzazione di mercato di 27 miliardi di dollari all’inizio dell’anno. La serata si è trasformata in una vera e propria cerimonia di premiazione, con tanto di orologi di lusso con il marchio Trump in palio, proprio mentre il prezzo del token crollava dell’8% e 92 indirizzi wallet si sbarazzavano silenziosamente delle loro partecipazioni.

L’evento ha scatenato un’ondata di reazioni tra l’ironico e l’incredulo su Crypto Twitter:

  • “È politica monetaria o performance art?”
  • “Le cene a base di bistecche di Trump sono i nuovi lanci di NFT.”

Alcuni osservatori suggeriscono che questa ostentazione potrebbe essere più di una semplice caricatura. Con l’avvicinarsi delle elezioni del 2026, l’immersione di Trump nel mondo degli asset digitali potrebbe preannunciare un tentativo più articolato di sfruttare le criptovalute per alimentare la sua macchina politica.

Reazioni e Contromisure

I critici, tuttavia, non sembrano divertiti. Le senatrici Elizabeth Warren e Jeff Merkley hanno già chiesto un’indagine etica sull’episodio, esprimendo preoccupazioni per un potenziale traffico di influenze e per una mancanza di trasparenza finanziaria. “Sia chiaro, utilizzare una meme coin per ottenere accesso a una figura politica rappresenta un precedente pericoloso,” ha dichiarato Warren durante una conferenza stampa. “Questo è il genere di corruzione ibrida contro cui abbiamo messo in guardia.”

Implicazioni per il Futuro del Mercato Crypto

Ecco cosa potrebbe significare questa caotica settimana per il mercato delle criptovalute:

  • La stagione delle altcoin potrebbe essere giunta al termine: con oltre 170 milioni di dollari di liquidazioni, molte altcoin a bassa capitalizzazione sono in caduta libera. I trader si stanno consolidando in asset più sicuri o restano in stablecoin.
  • Maggiore controllo normativo: l’intreccio tra meme coin e influenza politica attirerà probabilmente l’attenzione della SEC e dell’IRS nelle prossime settimane.
  • La volatilità rimarrà alta: mentre Trump insiste sulle politiche protezionistiche e incoraggia il lancio di monete populiste, i mercati globali dovrebbero affrontare ulteriori turbolenze.

Le tariffe commerciali minacciate da Trump hanno già causato problemi in passato, ma mai in modo così eclatante. Con Apple che affronta una potenziale tassazione sulla produzione del 25%, l’UE minacciata di dazi del 50% e una cena a tema meme coin che solleva preoccupazioni politiche, questa settimana potrebbe passare alla storia come quella in cui le criptovalute si sono scontrate con la politica ad un livello completamente nuovo.

Resta da vedere se questo segnerà la fine della stagione delle altcoin, o semplicemente l’inizio di una nuova “era monetaria memetica”. In ogni caso, nel 2025 le criptovalute non rappresentano più solo un’entità finanziaria, ma anche un vero e proprio spettacolo teatrale.

Asset | Prezzo (USD) | Variazione 24h

Bitcoin (BTC) | $107,983 | -2.35%

Ethereum (ETH) | $2,546 | -4.49%

$TRUMP Token | $0.193 | -4.02%

Apple (AAPL) | $195.27 | -3.02%