Nel mese di maggio, Ethereum (ETH) ha registrato una notevole crescita del 60%, raggiungendo un massimo di 2.617 dollari prima di stabilizzarsi attorno ai 2.509 dollari. Durante questo periodo, la seconda criptovaluta più capitalizzata ha attratto un afflusso di investimenti pari a 3,42 miliardi di dollari.

Vendite da Parte dei Possessori a Lungo Termine

Tuttavia, le analisi condotte da Santiment mostrano che i detentori a lungo termine stanno vendendo le loro posizioni man mano che i prezzi continuano a salire. Questo fenomeno è evidente attraverso due recenti picchi nell’indicatore “Age Consumed”, il quale tiene traccia del movimento dei token ETH in precedenza inattivi. L’attività di vendita da parte di investitori esperti potrebbe mettere a rischio la capacità di ETH di mantenere il trend rialzista, suggerendo che molti stiano realizzando profitti derivanti dalla recente performance positiva del token.

Deflusso di ETH dagli Exchange

In parallelo, si è registrato un deflusso di oltre 1,34 milioni di ETH dalle piattaforme di scambio centralizzate, corrispondente a circa 3,42 miliardi di dollari. Questo spostamento di token è indicativo del fatto che gli investitori preferiscono trasferire i propri ETH in wallet privati, per una custodia a lungo termine piuttosto che per il trading attivo, giusto nel periodo in cui ci si prepara per il prossimo aggiornamento Pectra di Ethereum.

Analisi Tecnica del Prezzo di Ethereum

Dal punto di vista tecnico, Ethereum ha trovato supporto a 2.500 dollari e ha avviato una nuova fase di crescita. L’indicatore Relative Strength Index (RSI) è attualmente attorno a 67, appena sotto il valore di ipercomprato, il che suggerisce che il momentum rialzista è ancora presente. Le resistenze principali si trovano a 2.740 e 2.750 dollari, con una soglia significativa a 2.800 dollari. Se il prezzo dovesse superare questo punto, potrebbe dirigersi verso 2.840 e, eventualmente, 2.920 dollari. I livelli di supporto iniziali sono a 2.675 dollari, con un supporto più robusto a 2.550 dollari, in linea con il ritracciamento di Fibonacci del 61,8% dell’ultima ondata di crescita. L’indicatore MACD su base oraria mostra un aumento del momentum nella zona rialzista, mentre l’RSI orario si mantiene oltre il livello di 50, confermando la tendenza positiva. Un eventuale superamento della zona di resistenza di 2.750 dollari potrebbe portare il prezzo verso il traguardo psicologico di 3.000 dollari.