Dopo un difficile inizio dell’anno, il valore di Ethereum ha mostrato una decisa ripresa, avvicinandosi ai 2.540 dollari, con un incremento del 55% nell’ultimo mese. Questo miglioramento arriva dopo un netto calo del 45% riscontrato nel primo trimestre.

Indicatori Positivi nel Mercato di Ethereum

Gli indicatori on-chain suggeriscono un momento favorevole per Ethereum. Uno dei segnali più significativi è la diminuzione della quantità di Ethereum disponibile sugli exchange, scesa sotto il 4,9%, un dato che rappresenta i minimi storici. Negli ultimi cinque anni, oltre 15,3 milioni di ETH sono stati ritirati dagli exchange, in gran parte grazie all’aumento dell’interesse per lo staking di ETH in seguito all’upgrade di Ethereum 2.0. Questa riduzione della disponibilità di ETH sugli exchange potrebbe diminuire la pressione di vendita, contribuendo così a una maggiore stabilità del prezzo durante eventuali correzioni di mercato.

Accumulo da Parte dei Grandi Investitori

Un altro aspetto interessante riguarda l’attività di accumulo da parte dei grandi investitori, definiti ‘whale’. Wallet contenenti tra 10.000 e 100.000 ETH hanno aumentato le loro riserve di oltre 450.000 ETH nell’ultimo mese. Questo trend si osserva insieme alla diminuzione dei saldi sugli exchange e al rialzo dei prezzi da inizio aprile. L’interesse istituzionale sta crescendo, con afflussi netti negli ETF su Ethereum registrati a 108 milioni di dollari nell’ultimo mese. Degna di nota è anche l’acquisizione di 350.703 ETH, pari a circa 837 milioni di dollari, da parte di Abraxas Capital, una nota società di gestione patrimoniale con sede a Londra.

L’impatto dell’Upgrade Pectra

L’implementazione dell’upgrade Pectra, avvenuta il 7 maggio, sembra aver stimolato nuovi afflussi di capitale. Secondo Glassnode, la capitalizzazione realizzata di Ethereum è aumentata da 240,8 miliardi di dollari il giorno dell’upgrade a 244,6 miliardi di dollari, corroborando l’ingresso di circa 3,8 miliardi di dollari nel mercato. Questo upgrade ha portato con sé diverse migliorie alla rete, tra cui potenziamenti nello staking e un incremento della capacità di transazione. Tuttavia, l’analisi dell’attività complessiva della rete rivela dati contrastanti: il numero medio di indirizzi nuovi e riattivati è diminuito rispetto all’inizio dell’anno, indicando un calo rispettivamente del 1,8% e dell’8,4%. Parallelamente, la diminuzione della volatilità degli indirizzi (-8,5%) suggerisce un maggiore coinvolgimento degli utenti esistenti di Ethereum, nonostante un numero ridotto di nuovi partecipanti.

Analisi Tecnica del Mercato

Dal punto di vista tecnico, il mercato potrebbe avviarsi verso una fase di ipercomprato. L’indice di forza relativa (RSI) attualmente si attesta a 69, un valore appena sotto la soglia di ipercomprato di 70, che spesso anticipa correzioni a breve termine. Nonostante tali segnali di preallerta, il quadro generale rimane ottimistico, con tutte le principali medie mobili, da quella a 10 giorni a quella a 200 giorni, che mostrano un trend positivo. Se Ethereum non riuscisse a superare la resistenza di 2.700 dollari, gli analisti prevedono un possibile ritracciamento fino all’area di supporto da 2.300 a 2.350 dollari, mentre una correzione sostenuta potrebbe portare i prezzi intorno a 2.100 dollari. D’altra parte, una rottura decisiva sopra i 2.700 dollari, sostenuta da alti volumi, potrebbe alimentare ulteriormente il rally, soprattutto se accompagnata da sviluppi favorevoli nel mercato. Alcuni analisti hanno fissato un target attorno ai 3.000 dollari, se il momentum attuale dovesse proseguire.

Prospettive Future e Eventi Chiave

Un evento significativo è previsto per il 1° giugno, quando la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti annuncerà la sua decisione riguardo l’inclusione dello staking negli ETF su ETH. La possibilità di permettere alle istituzioni di guadagnare rendimento attraverso questi prodotti regolamentati potrebbe innescare una nuova ondata di interesse. Recentemente, è stata confermata la formazione della “Golden Cross” nel grafico a 12 ore di ETH. Una netta rottura di questa configurazione potrebbe portare a obiettivi di prezzo ancora più elevati, specialmente se Bitcoin manterrà la sua spinta verso nuovi massimi storici.

Con gli attuali segnali on-chain favorevoli e un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali, il futuro dei prezzi di Ethereum sarà sicuramente monitorato con attenzione, mentre gli investitori cercheranno indizi per capire se questa ripresa rappresenti l’inizio di un mercato rialzista sostenuto o un semplice rimbalzo temporaneo prima di ulteriori consolidamenti.