Il mercato delle criptovalute è in fermento: Bitcoin ha infranto nuove barriere psicologiche, innescando un’ondata di ottimismo e un rinnovato interesse da parte degli investitori istituzionali. Dopo aver brevemente scalato i 107.000 dollari e poi essersi stabilizzato sopra la soglia dei 105.000 dollari, Bitcoin sta generando fiducia e riportando capitali nel suo ecosistema. L’impennata è sostenuta da diversi fattori, tra cui un afflusso significativo di capitali negli ETF spot Bitcoin, una vivace attività nel mercato dei futures e delle opzioni, e una rivalutazione del trading di “basis” da parte delle istituzioni.
Affluenti di ETF Bitcoin Spot
L’ascesa di Bitcoin è strettamente legata alla performance degli Exchange Traded Funds (ETF) spot su Bitcoin. Lunedì si è assistito a un afflusso netto di quasi 667 milioni di dollari, il miglior risultato giornaliero dall’inizio di maggio 2025. L’assenza di deflussi per quattro giorni consecutivi dimostra una solida e crescente fiducia da parte degli investitori. In particolare, l’IBIT di BlackRock si è distinto con un impressionante afflusso giornaliero di 305,92 milioni di dollari, portando il suo totale cumulativo a 45,86 miliardi di dollari. Anche l’FBTC di Fidelity ha contribuito in modo significativo, attirando 188,08 milioni di dollari e incrementando i suoi afflussi netti storici a 11,78 miliardi di dollari. Questi ETF si stanno confermando come pilastri fondamentali nel sostenere la traiettoria ascendente del prezzo di Bitcoin.
Il Mercato dei Futures e delle Opzioni si Infuoca
Il mercato dei futures Bitcoin è altrettanto vivace. L’open interest aggregato ha superato i 70 miliardi di dollari, con un aumento dell’1% in sole 24 ore. Questo aumento dell’open interest, in concomitanza con l’aumento del prezzo, è un segnale rialzista, indicando che nuovi capitali stanno entrando nel mercato e corroborando la convinzione che il trend rialzista sia sostenibile. Parallelamente, il mercato delle opzioni sta sperimentando una forte domanda di call option, che rappresentano scommesse sull’ulteriore apprezzamento del prezzo di Bitcoin. Questa impennata di interesse per le call option riflette un crescente ottimismo e la fiducia nella capacità di Bitcoin di raggiungere nuove vette.
Resurrezione del Basis Trade
Una strategia specifica – il basis trade annualizzato – sta riguadagnando terreno. Questo approccio, consistente nell’acquistare ETF spot Bitcoin e simultaneamente shortare contratti futures Bitcoin, sta diventando sempre più attraente. Con rendimenti che sfiorano il 9%, quasi il doppio rispetto ad aprile, gli investitori istituzionali si stanno riversando su questa tattica di arbitraggio. Il rinnovato appeal del basis trade ha rivitalizzato l’interesse per i CME Bitcoin futures, con volumi che lunedì hanno raggiunto gli 8,4 miliardi di dollari, il livello più alto da fine aprile. L’open interest nei Bitcoin futures è aumentato di 30.000 contratti dai minimi di aprile, indicando una maggiore propensione al rischio da parte dei trader che scommettono su futuri aumenti di prezzo.
Istituzioni Tornano in Gioco
Nonostante alcuni episodi di presa di profitto come la decisione del Wisconsin State Pension Board di ridurre le partecipazioni in ETF, la dinamica favorevole al basis trade sta incoraggiando le istituzioni a riprendere l’attività di trading con Bitcoin. L’ampliamento del basis spread dal 5% a quasi il 10% ha trasformato questo tipo di operazione in una proposta di investimento più interessante. Questo testimonia la maturazione percepita di Bitcoin come asset class. Molti investitori istituzionali si erano tenuti a distanza, in attesa di condizioni più favorevoli. L’attuale slancio dei prezzi e le opportunità di arbitraggio migliorate li stanno spingendo a reinserire Bitcoin nei loro portafogli.
Verso Nuovi Orizzonti per Bitcoin?
La convergenza di questi fattori – afflussi record negli ETF spot Bitcoin, una vivace attività nei mercati dei futures e delle opzioni, la rinascita del basis trade e il rinnovato coinvolgimento degli investitori istituzionali – suggerisce che Bitcoin potrebbe essere diretto verso il suo punto più alto di sempre. Nonostante l’open interest sui futures e gli asset totali negli ETF rimangano ancora inferiori ai picchi osservati durante l’esuberanza di gennaio, la traiettoria è inequivocabilmente ascendente. La crescente accettazione istituzionale, unita a un miglioramento del sentiment generale del mercato, alimenta l’ottimismo per un’ulteriore crescita di Bitcoin nei prossimi mesi. Il mercato osserva con attenzione per valutare se questa crescita si tradurrà nella creazione di nuovi record storici per la criptovaluta.