Il 20 maggio, Katherine Reilly ha preso il posto di Ispettore Generale facente funzione presso la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, subentrando a Deborah Jeffrey, che ha terminato il suo servizio dopo oltre due anni. Reilly, che è una figura esperta all’interno dell’agenzia, ha precedentemente ricoperto ruoli significativi, tra cui quello di Vicesegretario Generale e Consulente, e ha anche svolto temporaneamente l’incarico durante transizioni precedenti.

Focus sulle Indagini e Auditing Interno

Durante il suo mandato, Reilly ha messo in evidenza la priorità della supervisione, degli audit e delle indagini interne, fondamentali per garantire che l’agenzia possa operare in modo efficace di fronte alle complessità del mercato, comprese quelle riguardanti gli asset digitali. Sotto la sua direzione, l’Ufficio dell’Ispettore Generale (OIG) della SEC ha evidenziato costantemente le frodi legate agli asset digitali come una delle principali preoccupazioni operative.

Il “Rapporto dell’Ispettore Generale sulle sfide di gestione e prestazioni della SEC”, rilasciato nell’ottobre 2024, ha posto le frodi legate alle criptovalute tra i principali ostacoli che l’agenzia si trova ad affrontare. Statisticamente, nel 2023, gli investitori al dettaglio hanno subito perdite per un totale di 3,96 miliardi di dollari a causa di truffe legate alle criptovalute, con un’attenzione particolare agli investitori anziani, che risultano essere i più colpiti.

Preoccupazioni sulle Risorse e Sicurezza

Reilly ha focalizzato la sua attenzione sulla necessità di risorse adeguate e sulla gestione delle vulnerabilità interne. Ha evidenziato le pressioni che gravano sulle risorse dell’agenzia, in particolare rispetto alla sorveglianza delle frodi e alla supervisione di prodotti approvati come gli Exchange Traded Products (ETP) in Bitcoin ed Ethereum. Un memorandum del 2023 ha sottolineato che il personale e le strutture di sicurezza informatica non sono riusciti a tenere il passo con l’espansione normativa, mentre il divieto legislativo che impedisce al personale della SEC di possedere asset digitali ha complicato la capacità dell’agenzia di attrarre talenti qualificati.

Tuttavia, questa situazione potrebbe cambiare: il nuovo presidente della SEC, Paul Atkins, ha un portafoglio di criptovalute del valore superiore ai 6 milioni di dollari, il che potrebbe avere un impatto sulla politica e sulla percezione delle normative sugli asset digitali da parte dell’agenzia.

Incidenti di Sicurezza e Risposta Istituzionale

Un episodio significativo che ha catturato l’attenzione pubblica e del settore finanziario durante il mandato di Reilly è stato il compromesso dell’account Twitter ufficiale della SEC nel gennaio 2024. Un post falso ha annunciato l’approvazione di un ETF spot su Bitcoin, causando un incremento improvviso di 1.000 dollari nel prezzo del Bitcoin prima che il tweet fosse rimosso. L’OIG ha collaborato con l’FBI in un’indagine che ha portato a un arresto, evidenziando un fallimento nelle pratiche di sicurezza, in particolare l’assenza dell’autenticazione a più fattori.

Approccio Strategico e Visione Futura

Le relazioni redatte da Reilly hanno inquadrato gli asset digitali come un’area che richiede una capacità di risposta rapida da parte dell’agenzia, piuttosto che una mera applicazione delle leggi esistenti. Tra il 2021 e il 2023, le revisioni delle prestazioni hanno segnalato che la SEC ha faticato a stare al passo con le tecnologie emergenti, incluse le criptovalute. Questo posizionamento rispecchia la natura del ruolo dell’Ispettore Generale, focalizzato sulla supervisione interna e sull’efficienza piuttosto che sulla formulazione di politiche.

Sebbene Reilly non abbia espresso opinioni personali sui Bitcoin o su specifici asset digitali, la narrativa istituzionale suggerisce una visione chiara: gli asset digitali rappresentano un segmento di mercato in forte crescita che introduce nuovi rischi operativi per gli investitori e per la SEC stessa. Le sue relazioni si concentrano sull’adeguatezza strutturale e sull’allocazione delle risorse della Commissione per affrontare il panorama complesso del mercato digitale.

Prospettive Future

In qualità di Ispettore Generale facente funzione, Reilly continuerà a portare avanti audit incentrati sulla rivelazione delle frodi legate alle criptovalute, sulla modernizzazione dei controlli interni e sui miglioramenti della sicurezza informatica, in particolare riguardo ai protocolli di comunicazione dell’agenzia. Con un’attenzione costante all’equilibrio tra supervisione delle innovazioni e gestione del rischio operativo, il mandato di Reilly si allinea con il nuovo approccio della SEC, volto a garantire resilienza istituzionale piuttosto che un atteggiamento esclusivamente normativo.