È stato recentemente introdotto il Testnet di Pharos Network, una blockchain di tipo Layer 1 progettata per un’alta efficienza e focalizzata su asset reali (RWA). Questa piattaforma è concepita per soddisfare le esigenze di istituzioni e di DeFi a livello aziendale, offrendo un’infrastruttura modulare avanzata in grado di risolvere le problematiche che fino ad oggi hanno ostacolato l’ingresso delle istituzioni nel mondo del Web3.

Caratteristiche e Performance

Pharos si distingue per la capacità di supportare applicazioni decentralizzate in modo scalabile, favorendo soluzioni di pagamento rapide e aprendo a nuove opportunità per asset tokenizzati. Il Testnet vanta impressionanti performance, raggiungendo fino a 30.000 transazioni al secondo con una finalità in un secondo, stabilendo nuovi parametri di riferimento per le blockchain Layer 1. Un aspetto innovativo è l’integrazione di intelligenza artificiale decentralizzata e del sistema SPN per la salvaguardia della privacy, garantendo al contempo conformità alle normative KYC/AML attraverso tecnologie ZK. Inoltre, Pharos è completamente compatibile con EVM, permettendo transazioni più rapide e convenienti, insieme alla flessibilità per l’innovazione on-chain.

Architettura e Scalabilità

L’architettura della rete, ispirata alla tecnologia delle GPU, è concepita per supportare un numero potenziale di miliardi di utenti e ottimizzare l’uso dello storage riducendolo dell’80%. Questo approccio cerca di superare le sfide di scalabilità e flessibilità in modo che le istituzioni possano beneficiare di RWA, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità in settori chiave come la finanza delle energie rinnovabili, i pagamenti, la logistica nella catena di fornitura e la tokenizzazione nel mercato immobiliare.

Il Team e la Visione Futura

Il team di Pharos, composto da esperti provenienti da AntChain e Alibaba, si propone di offrire soluzioni di livello enterprise per le istituzioni interessate a esplorare le dimensioni della finanza sostenibile, alle innovazioni nei sistemi di pagamento e alle nuove prospettive di proprietà programmabile e tokenizzazione degli asset. La loro ambizione è quella di contribuire a una transizione verso un ecosistema più integrato e accessibile nel mondo della blockchain.