L’iniziativa “Trillion Dollar Security” è stata recentemente rivelata, con l’ambizioso scopo di elevare Ethereum a un’infrastruttura di sicurezza mondiale. Questo progetto mira a garantire un ambiente sicuro per supportare l’economia globale e il funzionamento di Internet.

Obiettivi dell’iniziativa

Il fine principale di questo progetto è quello di potenziare la sicurezza di Ethereum al punto da far sì che miliardi di utenti si sentano a loro agio nel depositare oltre 1.000 dollari sulla rete. L’ambizione è di raggiungere un totale collettivo di trilioni di dollari, permettendo alle organizzazioni di sentirsi tranquille nel depositare oltre 1 trilione di dollari in un singolo contratto o applicazione sulla piattaforma Ethereum.

Strategia in tre fasi

Il piano d’azione si articola in tre fasi, partendo da un’analisi dettagliata del panorama della sicurezza. Questo passaggio iniziale ha lo scopo di creare una comprensione chiara delle vulnerabilità e dei punti di forza legati alla sicurezza di Ethereum attraverso i vari livelli tecnologici.

Miglioramenti e comunicazione

Sono previsti interventi mirati per migliorare la sicurezza, che includono l’attuazione di correzioni prioritarie e investimenti in progetti di lungo termine. In aggiunta, si prevede di migliorare la comunicazione riguardo agli standard di sicurezza di Ethereum, rendendoli più accessibili e confrontabili con quelli di altri sistemi.

Leadership e partecipazione dell’ecosistema

Il progetto è guidato da Fredrik Svantes, responsabile della sicurezza del protocollo, e Josh Stark, membro del team di gestione di Ethereum. Tra i membri chiave dell’ecosistema vi sono esperti come samczsun, fondatore di Security Alliance (SEAL), e Mehdi Zerouali, co-fondatore di Sigma Prime, insieme a Zach Obront di Etherealize. L’iniziativa punta a coinvolgere attivamente l’ecosistema, invitando le parti interessate a contribuire con feedback e a partecipare a discussioni approfondite.

Aspettative future e contesto di mercato

Questo progetto si propone di far di Ethereum non solo la blockchain più sicura, ma anche un’infrastruttura globale con una sicurezza superiore rispetto ai sistemi finanziari tradizionali. Attualmente, Ethereum ospita asset per miliardi di dollari on-chain e detiene una notevole quota di mercato nel settore delle stablecoin e degli asset tokenizzati. Su blockchain, oltre 22 miliardi di dollari in beni reali sono stati tokenizzati, con Ethereum che detiene il 58% di questa quota.

Nelle ultime settimane, il prezzo di Ether ha mostrato segni di ripresa dopo un inizio d’anno difficile, raggiungendo il valore più alto in quasi tre mesi, vicino ai 2.700 dollari. In sole due settimane, ETH ha registrato un incremento del 43%, attestandosi poco sotto i 2.600 dollari. L’investitore Ted Pillows prevede persino che ETH possa toccare i 6.000 dollari entro il quarto trimestre, alimentato dall’interesse di “whale” e investitori istituzionali.