Gli ETF spot legati al Bitcoin hanno mostrato una flessione significativa tra il 13 e il 14 maggio. Nella giornata del 13 maggio, si è registrato un deflusso netto di 91,4 milioni di dollari, il più grande decremento giornaliero dal 30 aprile. Questa riduzione è stata interamente attribuibile a FBTC di Fidelity, che ha visto riscatti per un ammontare eguagliato alle perdite, senza alcun afflusso compensativo da parte di altri emittenti.

Il Recupero del 14 Maggio

Fortunatamente, il 14 maggio ha segnato un’inversione di tendenza, con gli ETF spot su Bitcoin che hanno attratto 319,5 milioni di dollari in afflussi netti. In questo contesto, IBIT di BlackRock ha spiccato, raccogliendo 232,9 milioni di dollari di nuovo capitale. Anche FBTC di Fidelity ha contribuito positivamente con 36,1 milioni di dollari, affiancato da afflussi più modesti provenienti da BITB di Bitwise, ARKB di Ark e BRRR di Valkyrie.

Performance di Grayscale e Analisi dei Flussi

In aggiunta, GBTC di Grayscale ha visto un modesto afflusso di 35,2 milioni di dollari, interrompendo un trend ribassista che durava da tempo. Gli afflussi del 14 maggio hanno contribuito a recuperare gran parte delle perdite subite il giorno precedente, mantenendo i flussi mensili complessivi in territorio positivo. Questo afflusso rappresenta anche una delle performance più forti del mese, superato solo dall’importo di 674,9 milioni di dollari registrato il 2 maggio.

Implicazioni per il Mercato degli ETF su Bitcoin

Le improvvise oscillazioni in pochi giorni mettono in luce la reattività della domanda di ETF su Bitcoin ai cambiamenti di prezzo e al sentiment degli investitori. Sebbene il deflusso del 13 maggio sia stato in gran parte circoscritto a FBTC senza provocare riscatti diffusi dagli altri fondi, gli afflussi del giorno successivo hanno sottolineato un rinnovato desiderio di investimento, specialmente tra i prodotti destinati agli investitori istituzionali.

Conclusione

In totale, gli ETF spot su Bitcoin hanno assorbito oltre 41,37 miliardi di dollari da quando sono stati lanciati, dimostrando un continuo interesse, sebbene con marcate fluttuazioni, per l’esposizione al Bitcoin tramite fondi negoziati in borsa.