Ethereum sta attraversando un periodo di notevole espansione nel panorama delle criptovalute, con un incremento impressionante di oltre il 40% nelle ultime due settimane. Attualmente, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato si attesta attorno ai 2.555 dollari, rivelando una rinnovata forza dopo un anno in cui le sue prestazioni erano state inferiori rispetto ad altre criptovalute di spicco.
Il Motivo del Rialzo
Il recente rialzo di Ethereum sembra essere principalmente alimentato dalla domanda nel mercato spot, piuttosto che dall’uso di leva finanziaria nel trading. Questo è un segnale positivo per gli analisti, che lo interpretano come un indicatore di crescita sostenibile. ShayanMarkets, esperto di CryptoQuant, ha osservato che i tassi di finanziamento di ETH sono rimasti relativamente costanti, nonostante il balzo dei prezzi. Questo aspetto è fondamentale, poiché i tassi di finanziamento offrono spesso un’indicazione del sentiment nel mercato dei future perpetui. Stabilità nei tassi di finanziamento durante un aumento dei prezzi suggerisce che il movimento al rialzo è supportato da acquisti reali nel mercato spot, piuttosto che da operazioni speculative.
La Stabilità del Mercato
Le recenti dinamiche di mercato stanno rendendo la tendenza rialzista di Ethereum meno suscettibile a improvvisi cambiamenti di direzione causati da liquidazioni di massa, un fenomeno comune nei mercati con alta leva finanziaria. Un ulteriore fattore di sostegno al rally di Ethereum è il ritorno alla redditività per gli investitori in staking. Per la prima volta da marzo, gli ETH in staking mostrano guadagni non realizzati, secondo un recente report di CryptoQuant. Il 9 maggio, ETH ha superato il valore di 2.297 dollari, riportando gli staker in territorio profittevole dopo oltre due mesi di perdite.
Dominio e Opportunità di Sviluppo
Ethereum continua a mantenere la leadership come la più grande economia on-chain, con un Total Value Locked (TVL) che supera i 213,9 miliardi di dollari in prestiti, staking e altri settori. Quest’attività impressionante è testimonianza di una base di sviluppatori senza eguali e di un’infrastruttura DeFi che attrae un volume elevato in termini di implementazione e utilizzo di applicazioni. Tuttavia, il predominio di Ethereum affronta delle sfide, dal momento che i problemi di scalabilità e il successo delle applicazioni rappresentano una minaccia concreta di migrazione per le app su catene concorrenti. La leadership di Ethereum è consapevole di questi rischi e sta sviluppando strategie per preservare il valore mentre le applicazioni continuano a evolversi.
Analisi Tecnica
Dal punto di vista tecnico, la recente rottura ha portato ETH a superare i 2.550 dollari, segnando una continuazione rialzista. Il Relative Strength Index (RSI) si attesta a 80,58, suggerendo un forte slancio, ma indicando anche l’ingresso in una zona di ipercomprato. D’altro canto, il Moving Average Convergence Divergence (MACD) ha mostrato un crescente divario tra il MACD stesso e le linee di segnale, un chiaro segnale rialzista che riflette una pressione d’acquisto cresciuta.
Prospettive Futura
Diversi analisti si mostrano ottimisti riguardo al futuro prezzo di Ethereum. L’analista Ali Martinez ha messo in evidenza che, nel caso ETH riesca a superare decisamente il livello di resistenza di 2.380 dollari, potrebbe avviare una nuova fase di rally rialzista. Martinez ha anche identificato un importante range di supporto critico per ETH tra 2.060 e 2.420 dollari, con quasi 10 milioni di portafogli detentori di oltre 69 milioni di ETH in quella fascia. Un altro analista, Titan of Crypto, ha descritto ETH come in ripresa a forma di “V”, confrontando l’azione dei prezzi di BTC ed ETH, e prevede che ETH probabilmente seguirà il percorso di BTC.
Sebbene Ethereum continui a essere al di sotto del suo massimo storico di 4.878 dollari, raggiunto nel novembre 2021, i volumi si mantengono stabili e il sentiment del mercato è in fase di miglioramento grazie al recupero dei profitti ottenuti dallo staking. Pertanto, il prezzo di Ethereum potrebbe testare resistenze più elevate nelle prossime settimane. Tuttavia, le attuali condizioni di ipercomprato potrebbero portare a un breve consolidamento prima di un ulteriore rinnovamento dei prezzi.