Ethereum sta attraversando una fase cruciale, con il suo destino appeso a un filo sottile di supporto. Dopo un aprile deludente, in cui non è riuscito a chiudere in positivo, perpetuando una striscia negativa che dura ormai da quattro mesi, la seconda criptovaluta più capitalizzata lotta per definire la sua traiettoria futura. Attualmente attestato intorno ai 1.830 dollari, con un lieve incremento odierno dell’1%, il destino di ETH sembra dipendere dalla tenuta di un’area di prezzo specifica.

Un Muro di Acquisti: Il Supporto Critico

Secondo un’analisi on-chain di Ali Martinez, una massa considerevole di Ethereum, pari a 6,36 milioni di token, è stata accumulata da circa 4,5 milioni di indirizzi tra i 1.772 e i 1.824 dollari. Questa concentrazione di acquisti, corrispondente ad un prezzo medio di 1.799 dollari, ha generato una barriera di supporto potenzialmente formidabile. La forza di questo supporto risiede proprio nel “cost basis,” ovvero nel prezzo medio di acquisto di un numero significativo di investitori. Se questo livello si dimostrerà solido, potrebbe arginare ulteriori ribassi e fornire la base per una potenziale ripresa.

Scenari Possibili: Tra Supporto e Resistenza

Il futuro immediato di Ethereum è binario. Se il supporto chiave a 1.772 dollari dovesse cedere, aprendo la strada ad un’ulteriore discesa, la mancanza di un’attività significativa di acquisto inferiore potrebbe facilitare un rapido calo fino ai 1.500 dollari. Al contrario, se il muro di supporto reggerà, ETH potrebbe puntare con decisione verso i 2.100 dollari, percepiti come un target plausibile vista l’apparente assenza di resistenze significative nel percorso di risalita.

Analisi Tecnica: Indizi Discordanti

Osservando il grafico, Ethereum ha mostrato una discreta tenuta attorno ai 1.750 dollari, imitando in parte la recente ripresa di Bitcoin. Il superamento dei 1.800 dollari, con un picco a 1.873, è stato però seguito da una correzione. Al momento, ETH è negoziato al di sotto dei 1.820 dollari e della media mobile semplice a 100 ore. Inoltre, una linea di tendenza ribassista a breve termine, con resistenza a 1.835 dollari, aggiunge un ulteriore livello di complessità.

Prospettive di Breve Termine: Un Equilibrio Precario

Per innescare un nuovo slancio rialzista, Ethereum deve superare la resistenza vicino ai 1.820 dollari. Il successivo target cruciale si trova a 1.840 dollari. Una breccia decisa oltre i 1.880 dollari potrebbe proiettare il prezzo verso i 1.950, o addirittura i 2.000 dollari, nel breve periodo. Sul fronte ribassista, il supporto iniziale si trova a 1.785 dollari, con un baluardo più robusto a 1.765 dollari. La violazione di quest’ultimo livello potrebbe innescare un test del supporto a 1.735 dollari, con un ulteriore livello chiave situato a 1.650 dollari. L’esito delle prossime sessioni determinerà se gli acquirenti prevarranno, consolidando il supporto, o se i venditori prenderanno il sopravvento, disegnando un futuro ribassista per Ethereum nel mese di maggio.