L’Ethereum Foundation ha recentemente intrapreso un’importante ristrutturazione della sua leadership, finalizzata a separare chiaramente il consiglio direttivo dalle operazioni di gestione. Quest’iniziativa, annunciata il 28 aprile, mira a concentrare meglio gli sforzi su priorità fondamentali e a rispondere a critiche espresse dalla comunità.
Nuova struttura di governance
Con la nuova organizzazione, il consiglio assumerà il ruolo di “consiglio di sicurezza”, incaricato di tutelare i valori essenziali della fondazione e di delineare strategie a lungo termine. Al contrario, il team di gestione avrà la responsabilità delle operazioni quotidiane e dell’implementazione delle iniziative strategiche in accordo con tali visioni.
Nomine e ruoli chiave
Il 28 aprile ha visto l’assegnazione delle cariche di co-direttori esecutivi a Hsiao-Wei Wang e Tomasz K. Stańczak. Quest’ultimo svolgerà il suo incarico per un periodo di due anni, continuando la sua collaborazione con Nethermind, un’azienda di infrastruttura dedicata ad Ethereum, e a un prossimo fondo di venture capital dedicato a Ethereum. Wang fungerà da intermediario tra il consiglio e la gestione.
Composizione del consiglio
Il consiglio direttivo è composto da quattro membri: Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum; Aya Miyaguchi, presidente della fondazione; Patrick Storchenegger, consulente legale svizzero; e Wang. Buterin fornirà supporto tecnico costante, Miyaguchi supervisionerà la visione della fondazione curando anche i rapporti esterni, mentre Storchenegger gestirà le questioni legali e di conformità.
Focus strategico e sfide di scalabilità
Nel prossimo anno, la fondazione concentrerà i suoi sforzi su tre aree principali: la scalabilità della layer 1 di Ethereum, le soluzioni di layer 2 e il miglioramento dell’esperienza utente. Ricercatori come Dankrad Feist e Sophia Gold hanno già presentato proposte per affrontare le sfide di scalabilità attraverso le Ethereum Improvement Proposals (EIP) 9678 e 9698, mirate a incrementare il limite di gas e migliorare il throughput delle transazioni.
Impegno verso i valori fondamentali
La nuova struttura di leadership sottolinea valori chiave come la resistenza alla censura, l’innovazione open-source, la privacy e la sicurezza. I co-direttori esecutivi hanno manifestato la loro volontà di migliorare l’interoperabilità tra layer 1 e layer 2, creando un’esperienza più soddisfacente per gli sviluppatori e potenziando la visibilità delle applicazioni a livello 2.
Risposta alle critiche della comunità
La ristrutturazione avviene in risposta alle lamentele espresse da alcuni membri della comunità riguardo a una percepita mancanza di coinvolgimento della fondazione nello sviluppo dell’ecosistema Ethereum, in particolare nel settore della finanza decentralizzata. Alcuni supporter, come Kain Warwick, fondatore di Synthetix, avevano evidenziato che la fondazione non stava dedicando sufficiente attenzione ai progressi in questo ambito.
Un passo verso l’innovazione e l’efficienza
Questi cambiamenti rappresentano quindi un passo importante verso un impegno rinforzato nello sviluppo di Ethereum. Separando le funzioni di consiglio e gestione, l’Ethereum Foundation mira a preservare i suoi principi fondamentali, ottimizzando al contempo l’efficienza operativa.
Poteri del consiglio e visione futura
Il consiglio ha avuto il compito di selezionare Wang e Stańczak per le posizioni di direttori esecutivi e detiene la facoltà di revocare tali ruoli se necessario. Questo meccanismo di supervisione aiuterà a garantire che le operazioni della fondazione rimangano allineate con gli obiettivi a lungo termine e con i valori che ne guidano l’operato.
Prospettive per il futuro di Ethereum
Sotto la direzione di Wang e Stańczak, ci si concentrerà sul rafforzamento dell’infrastruttura tecnica e sull’esperienza dell’utente su Ethereum, affrontando le preoccupazioni relative alla scalabilità che coinvolgono utenti e sviluppatori. Con la competizione crescente da parte di altre piattaforme blockchain, questi cambiamenti di leadership rappresentano un passo cruciale per rinforzare l’ecosistema Ethereum e promuovere un’innovazione costante. Questo segna un nuovo capitolo per l’Ethereum Foundation, che cerca di bilanciare il suo ruolo di custode dell’ecosistema con la necessità di adattarsi a dinamiche di mercato in continua evoluzione e alle aspettative della comunità.