Ethereum ha recentemente vissuto un periodo di alta volatilità, ritirandosi dopo aver raggiunto un massimo di 1.850 dollari e attualmente si posiziona attorno ai 1.810 dollari. Questo recente movimento dei prezzi mette in luce una certa resilienza, in particolare grazie all’aumento dell’attività dei cosiddetti “whale”, ossia investitori che detengono grandi quantità di Ethereum, i quali hanno incrementato le proprie posizioni.

Incremento dell’attività dei whale

Le analisi sui flussi on-chain indicano un notevole incremento del 2.682% nelle movimentazioni di questi grandi investitori nell’ultima settimana. Questo suggerisce una chiara fase di accumulazione da parte degli indirizzi che controllano oltre lo 0,1% dell’offerta circolante di Ethereum. Anche i flussi di ETF legati a Ethereum, dopo otto settimane di deflussi, hanno mostrato ingressi netti di 157,09 milioni di dollari, il che potrebbe indicare un cambiamento significativo del sentiment di mercato.

Valutazione del mercato attuale

Nonostante il ritracciamento attuale, Ethereum mantiene una capitalizzazione di mercato di circa 218,6 miliardi di dollari e ha registrato una leggera crescita dello 0,09% nelle ultime 24 ore. Questo evidenzia una fase di consolidamento per l’asset.

Vari livelli di prezzo sono importanti da monitorare. Il supporto a 1.750 dollari risulta cruciale, corrispondendo al 76,4% del livello di ritracciamento di Fibonacci. Al rialzo, la resistenza significativa è fissata a 1.800 dollari, corroborata dalla media mobile semplice a 100 ore. Un breakout sopra questo livello potrebbe favorire un test di 1.850 dollari e, potenzialmente, 1.920 dollari.

Analisi tecnica e situazione attuale

I grafici orari evidenziano una linea di tendenza ribassista con resistenza attorno ai 1.815 dollari. Il prezzo ha subito un rifiuto al livello di ritracciamento di Fibonacci del 50%, tra 1.857 e 1.746 dollari. Gli indicatori tecnici, come il MACD orario, mostrano un guadagno di slancio nella zona bullish, mentre l’RSI si trova sopra il valore di 50. Tuttavia, il contesto tecnico complessivo rimane misto, con segnali di cautela provenienti anche dall’RSI.

Gli analisti avvertono che una rottura del supporto a 1.750 dollari potrebbe scatenare un ulteriore ribasso, portando Ethereum verso 1.700, 1.650 o valori anche più bassi come 1.620 dollari. Di contro, un sostegno nel momentum rialzista potrebbe portare il prezzo a sfiorare la soglia dei 2.000 dollari.

Comportamento degli investitori e strategie di lungo termine

La recente crescita dei flussi degli investitori più abbienti offre indicazioni preziose. Tali investitori tendono ad accumulare quando vedono valore ai livelli di prezzo correnti, mostrando quindi fiducia in una possibile crescita futura. L’indicatore Balance of Power (BoP) si posiziona attualmente a 0.31, evidenziando che la pressione di acquisto supera quella di vendita, il che suggerisce una certa forza nei movimenti di prezzo di Ethereum.

Se questo sentiment rialzista si mantiene, gli analisti ipotizzano una risalita oltre i 2.000 dollari, fino a raggiungere i 2.027 dollari. Tuttavia, un deterioramento delle condizioni di mercato potrebbe portare il prezzo fino a 1.385 dollari.

Focus sull’interesse istituzionale

Un altro sviluppo positivo è rappresentato dall’interesse istituzionale, testimoniato dai flussi in ingresso negli ETF, che segnano un recupero dopo un lungo periodo di deflussi. Gli afflussi netti di 157,09 milioni di dollari danno segnali di una rinascita dell’interesse per l’esposizione a Ethereum.

In questo contesto, i trader si concentrano sulla capacità di Ethereum di mantenere livelli superiori alla media mobile semplice a 100 ore. Nonostante le recenti incertezze, gli indicatori di lungo termine continuano a segnalare un trend positivo, purché vengano mantenuti i supporti critici.

Nei prossimi giorni, la direzione del prezzo di Ethereum dipenderà dalla sua abilità nel sostenere il livello di supporto a 1.750 dollari. Solo una chiara rottura della resistenza a 1.800 dollari, sostenuta dalla media mobile semplice, potrà garantire un momentum rialzista solido. La navigazione di Ethereum attraverso questi snodi cruciali rappresenterà un aspetto decisivo, con volumi di scambio e cambiamenti di sentiment che determineranno se i rialzisti o i ribassisti prenderanno il sopravvento nella prossima fase del mercato.