Mercoledì pomeriggio, il team di Base di Coinbase ha lanciato due nuovi token, scatenando una reazione contrastante tra gli appassionati di criptovalute. Questi token sono stati denominati “Base is for everyone” e “Base @ FarCon 2025”.
La Fluttuazione del Prezzo del Token “Base is for Everyone”
Il token “Base is for everyone” ha registrato un’impennata iniziale di ben il 962%, salendo da $0.0016 a $0.017. Tuttavia, questa crescita è stata seguita da un brusco calo, portando a numerose segnalazioni di frode e accuse di rugpull. La situazione ha suscitato così tante polemiche che Rabby, un portafoglio crypto, ha contrassegnato il token come “scam” sulla sua piattaforma, avvertendo gli utenti.
Un trader affermava di possedere l’1% dell’intera fornitura del token e ha commentato la situazione definendola un “disastro totale”. Eppure, giovedì mattina, il prezzo ha cominciato a rimanere in salita, dimostrando le sorprese che caratterizzano il mondo delle criptovalute. Nello spazio di un giorno, il token “Base is for everyone” ha visto un aumento di oltre il 350%, toccando i $0.011 e raggiungendo una capitalizzazione di mercato di circa $11,5 milioni.
Il Successo di “Base FarCon”
Il secondo token, “Base FarCon”, ha mostrato performance ancora più sorprendenti, con un incremento superiore al 7.000%, nonostante una capitalizzazione di mercato di soli $240.000. Ciò è particolarmente interessante considerando che FarCon è un evento annuale legato alla piattaforma di social media decentralizzata Farcaster.
Entrambi i token sono stati lanciati tramite la piattaforma di social crypto Zora, dove ogni post è considerato un “memecoin”. Questa scelta strategica è stata fatta per allinearsi con la visione di Base, che mira a tokenizzare ogni aspetto della cultura digitale.
Il Dibattito sui “Content Coins”
La discussione su cosa siano esattamente i “content coins” è intensa. Mentre alcuni li considerano semplici memecoins con un altro nome, altri, come il fondatore di Base Jesse Pollack, sostengono che rappresentano un’innovazione autentica. Secondo Pollack, un content coin si distingue se rappresenta un singolo pezzo di contenuto, stabilendo così una connessione reciproca tra il coin e il contenuto stesso.
Pollack ha inoltre fatto notare che le critiche riguardanti la finanziarizzazione sembrano più una questione di etica che di reali impatti di mercato.
Il Futuro dei Token Nella Cultura Blockchain
Sia che suscitino approvazione o disapprovazione, è evidente che i token di ogni genere continueranno ad emergere nel mercato delle criptovalute. Sebbene sia complesso prevedere quali di questi riusciranno ad affermarsi e quali falliranno, è chiaro che il settore sta attraversando una fase di costante innovazione. La Base ha comunicato che intende esplorare nuovi orizzonti, precisando che questi token non verranno venduti e non rappresentano ufficialmente il network Base o Coinbase. La loro missione rimane la promozione della cultura sulla blockchain.