Evoluzione e Prospettive di Ethereum nel Settore delle Criptovalute
Attualmente, Ethereum (ETH) è scambiato intorno ai 1.600 dollari. La domanda che infatti molti investitori si pongono è: ETH avrà la possibilità di incrementare nuovamente il suo valore? Per rispondere adeguatamente a questo interrogativo, è essenziale approfondire un elemento tecnico fondamentale: la disponibilità dei dati (Data Availability, DA).
La disponibilità dei dati si riferisce ai costi e alle risorse necessarie per il funzionamento delle varie blockchain, incluse quelle di primo livello (L1) e di secondo livello (L2). Ogni blockchain richiede una certa quantità di risorse, ma le principali fonti di queste risorse provengono dalle L1.
Modi di Generazione delle Entrate per Ethereum
Per valutare il futuro di ETH come asset, è fondamentale considerare tre modalità principali attraverso le quali Ethereum genera entrate: le tasse di esecuzione, il MEV (Maximum Extractable Value) e la disponibilità dei dati.
1. Tasse di Esecuzione: Conosciute anche come tasse di congestione, questi costi sono stati perlopiù trasferiti alle L2, seguendo la strategia di sviluppo di Ethereum incentrata sui rollup.
2. MEV: Le tasse relative al MEV stanno diminuendo a causa di approcci più evoluti che permettono a un numero crescente di portafogli e applicazioni di scoprire modi efficaci per trattenere il MEV e ridistribuirlo agli utenti. Di conseguenza, si è registrata una diminuzione del valore economico effettivo di Ethereum nel tempo.
3. Disponibilità dei Dati: Con l’introduzione di nuovi rollup, le tasse di disponibilità dei dati sono rimaste l’ultima opportunità per generare valore su Ethereum. Recentemente, prominenti ricercatori di Ethereum hanno evidenziato che la disponibilità dei dati rappresenta “l’unica fonte sostenibile di flussi per le L1”.
Competizione nel Settore della Disponibilità dei Dati
Attualmente, Ethereum ha generato un volume limitato di entrate attraverso la disponibilità dei dati, con circa 26 milioni di dollari dall’implementazione dell’EIP-4844 avvenuta nel marzo 2024. Nonostante l’aumento della capacità di archiviazione di Ethereum, questa continua a essere inadeguata rispetto alla concorrenza. Per esempio, soluzioni come Celestia offrono capacità di archiviazione molto superiori a costi inferiori.
Il mercato della disponibilità dei dati è altamente competitivo, con attori come Celestia, EigenDA e Avail che sfidano la posizione di Ethereum. Celestia, in particolare, ha adottato una politica dei prezzi molto aggressiva per attrarre la domanda, risultando in una diminuzione della richiesta per la disponibilità dei dati di Ethereum. I rollup potrebbero quindi orientare le loro scelte sempre più verso fornitori alternativi.
Prospettive Futuristiche e Sostenibilità di Ethereum
Nel frattempo, Celestia potrebbe anche competere con Ethereum riguardo alla verifica delle prove, sollevando ulteriori interrogativi sulla futura rilevanza di Ethereum nel panorama delle criptovalute.
In conclusione, mentre Ethereum prosegue nel suo percorso di evoluzione, la sua capacità di attrarre e mantenere flussi di valore attraverso la disponibilità dei dati sarà fondamentale per il suo posizionamento futuro nel mercato delle criptovalute. La sfida è chiara: riuscirà Ethereum ad affrontare la crescente concorrenza e a trovare rinnovato slancio per la sua crescita?