L’esperienza di trading nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi) è un equilibrio intricato tra spese e produttività. Gli operatori devono affrontare delle sfide legate a vari fattori, come ritardi, slippage e il fenomeno dell’estrazione di valore massimo (MEV). Sebbene l’esecuzione delle operazioni su blockchain possa essere lenta, la liquidità è spesso distribuita su più mercati, mentre i costi del gas rimangono un aspetto da non sottovalutare, incluso per piattaforme come Solana.
Swift Protocol: La Soluzione a una Complessità di Trading
Drift, la piattaforma leader nel trading di derivati su Solana, ha introdotto Swift Protocol per affrontare queste problematiche. Questo innovativo standard di trading è stato concepito per ottimizzare la velocità nelle esecuzioni, minimizzare lo slippage e rendere il trading efficiente senza costi di gas, sia nei mercati perpetui che in quelli spot.
Unificazione delle Fonti di Liquidità
Attualmente, le operazioni su blockchain sono frequentemente frammentate tra Automated Market Makers (AMM), libri d’ordine e operatori di mercato privati, il che porta a esecuzioni non ottimali. Swift Protocol riesce a integrare queste diverse fonti in un’unica piattaforma operativa. Grazie a questa integrazione, gli ordini vengono inviati ai market makers, che competono per completarli in frazioni di secondo, garantendo così prezzi vantaggiosi e una liquidità più abbondante.
Partecipazione e Integrazione dei Market Makers
Il corretto funzionamento del Swift Protocol dipende dalla partecipazione attiva dei fornitori di liquidità. Tradizionalmente, i market makers su Solana gestiscono le loro quotazioni tramite libri d’ordine, un metodo che può risultare poco efficiente. Adottando un approccio Just-In-Time (JIT), Swift Protocol migliora l’efficienza inviando riempimenti solo quando necessario, riducendo così i costi del gas.
Inoltre, Swift potenzia questo modello creando un sistema basato su WebSocket per facilitare l’integrazione dei market makers, che sono quindi in grado di rispondere agli ordini in modo tempestivo e accurato.
Eliminazione dei Costi di Gas e Maggiore Efficienza
Swift Protocol si distingue per la sua capacità di abolire i costi di gas per i trader e di non addebitare spese aggiuntive ai market makers. Questo approccio non solo riduce le spese di gas, ma migliora anche l’efficienza del capitale. Gli operatori di mercato trovano vantaggioso questo sistema poiché i costi di gas associati ai riempimenti JIT sono generalmente inferiori rispetto a quelli richiesti per piazzare e annullare ordini nei libri d’ordine.
Affrontare il MEV e Garantire Prezzi Competitivi
Un problema critico nel trading onchain è rappresentato dal MEV, che si verifica quando le transazioni vengono riordinate o censurate all’interno di un blocco, creando opportunità di guadagno per bot di arbitraggio o validatori a scapito dei trader. Swift Protocol contrasta questo rischio implementando un sistema di aste olandesi. Così facendo, gli utenti non possono pagare immediatamente il proprio massimo limite di slippage, costringendo i market makers a competere per offrire l’offerta più vantaggiosa.
Preoccupazioni sullo Staking e il Futuro di Swift Protocol
Nonostante l’innovazione, la proposta di prioritizzare gli ordini in base allo staking dei token di governance ha sollevato preoccupazioni. Questo potrebbe favorire trader e aziende con maggiori capitali, creando un vantaggio ingiustificato nella priorità di esecuzione. Il co-fondatore di Drift ha confermato che inizialmente non ci sarà una priorità basata sullo staking, pur valutando future implementazioni.
Attualmente attivo per il trading perpetuo, Swift Protocol si propone di trasformare il trading ad alte prestazioni nella DeFi. Se il protocollo manterrà le sue promesse, potrebbe stabilire un nuovo standard per un trading decentralizzato, veloce, efficiente e giusto.