Zeta Markets, la piattaforma dedicata al trading di futures perpetui su Solana, ha recentemente rivelato l’arrivo del testnet per Bullet, una nuova estensione della rete progettata per garantire una latenza ridotta. Il lancio ufficiale della rete principale è previsto nei primi mesi del secondo trimestre dell’anno.
La crescente competizione nel settore
Questa iniziativa si inserisce in un panorama caratterizzato da una concorrenza crescente, in particolare dall’emergere di Hyperliquid, un exchange decentralizzato (DEX) dedicato ai futures perpetui, strutturato come layer-1. Attualmente, Hyperliquid opera con il supporto di quattro nodi di validazione localizzati a Tokyo, un aspetto che ha suscitato preoccupazioni riguardo alla centralizzazione. Tuttavia, nonostante queste riserve, Hyperliquid ha già superato i suoi concorrenti nel segmento dei futures perpetui, gestendo un volume di transazioni che è circa sei volte superiore a quello combinato di tutti i DEX di futures perpetui su Solana nell’ultima settimana.
Le ambizioni di Zeta Markets
Anmol Singh, uno dei fondatori di Zeta Markets, ha sottolineato che Solana ha avuto difficoltà a trovare un DEX di futures perpetui che rispondesse a standard elevati di affidabilità e prestazioni. Bullet mira a stabilire nuovi parametri di riferimento, cercando di eguagliare o superare le prestazioni di Hyperliquid.
La funzionalità di Bullet
Bullet intende realizzare queste ambizioni attraverso un’architettura di rete estesa, comparabile a una layer-2 di Ethereum, che si avvale di un sequencer per gestire le transazioni prima di consolidarle e registrarle su Solana. Caratterizzata da una virtual machine a zero-knowledge, Bullet consente la verifica delle transazioni tramite prove di frode, aumentando la sicurezza e l’affidabilità.
Questioni di classificazione e comunità
Tuttavia, si pone la questione se Bullet debba essere catalogato come un prodotto layer-2. In passato, Tristan Frizza, cofondatore di Bullet, ha suggerito che le estensioni della rete siano principalmente un’invenzione di marketing per Solana. La trasformazione di Zeta in una struttura simile a una layer-2 di Ethereum potrebbe generare frizioni all’interno della comunità di Solana.
Performance e future sviluppi
Nonostante le controversie, il lancio di Hyperliquid ha dimostrato che gli utenti sembrano avvicinarsi maggiormente a piattaforme che offrono prestazioni elevate ed esperienze utente ottimali. Bullet promette tempi di latenza ridotti a 2 millisecondi, un notevole vantaggio rispetto ai 200 millisecondi di media di Hyperliquid. Tuttavia, è fondamentale prendere queste affermazioni con un certo scetticismo, visto che Bullet si trova ancora nella fase di testnet, senza un’esperienza operativa in ambienti reali.
Espansione dei servizi e tendenze del mercato
Bullet prevede anche l’introduzione di servizi di prestito e trading spot, aspirando a diventare un punto di riferimento per le applicazioni DeFi. Questa tendenza verso una diversificazione dei servizi è in crescita tra i DEX che si occupano di futures perpetui, poiché si rendono conto che un’unica offerta di futures non basta a garantire un’attività duratura. Altre piattaforme, come Drift, hanno già iniziato ad espandere i loro servizi includendo prestiti, mentre il settore esplora diverse opportunità di business. Jupiter è conosciuto per le sue soluzioni di aggregazione swap, e Raydium sta ottenendo buoni risultati, per ora, grazie a eventi di pump.fun.