Donald Trump ha recentemente lanciato una nuova serie di iniziative che potrebbero influenzare in modo decisivo i mercati e l’economia a livello globale. Tra le principali misure annunciate, ha previsto l’introduzione di dazi del 25% su beni importati da Canada e Messico, parte di una strategia commerciale più ampia che coinvolge anche la Colombia. Questa decisione è stata percepita come una risposta alle politiche di deportazione dei migranti adottate da questi paesi, con la Colombia che ha inizialmente mostrato un certo supporto, per poi ritrattare.

## Reazioni da Canada e Messico

La decisione di Trump ha scatenato reazioni pronte ed incisive da parte dei leader canadesi e messicani. Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha annunciato una “risposta immediata, mirata e ragionevole” alle nuove tariffe, mentre la presidente messicana, Claudia Sheinbaum, ha sottolineato l’importanza della dignità e della sovranità del proprio paese, mostrando determinazione nel difendere gli interessi nazionali.

## Stabilità della Federal Reserve

In un contesto di crescente tensione commerciale, la Federal Reserve ha optato per mantenere invariati i tassi d’interesse, lasciandoli tra il 4.25% e il 4.50%. Nonostante le pressioni provenienti dall’amministrazione Trump, che si propongono di stimolare la crescita economica, l’istituto ha scelto di mantenere una politica cauta. I tassi attuali rimangono superiori all’obiettivo di inflazione del 2%, indicando una situazione di incertezza economica persistente.

## Preoccupazioni nel settore tecnologico

Nell’ambito tecnologico, la rivelazione del modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek ha sollevato allarmi negli Stati Uniti. Trump ha descritto questa innovazione come un segnale d’allerta per le aziende americane, enfatizzando la necessità di rafforzare la competitività nel settore tecnologico. Di conseguenza, i mercati hanno reagito negativamente, evidenziando una drastica perdita di valore azionario per società come Nvidia, che ha registrato un calo record del 17%.

## Prospettive Future

Le recenti scelte di Trump potrebbero avere effetti duraturi non solo sull’economia americana, ma anche sulle relazioni commerciali con i paesi vicini. La situazione è in continua evoluzione, e gli sviluppi futuri potrebbero ulteriormente influenzare il panorama economico e tecnologico globale. È essenziale rimanere informati su queste dinamiche in un contesto tanto instabile.