Helium è una blockchain pubblica open source sviluppata per incentivare la creazione di una rete wireless fisica decentralizzata. Al contrario delle normali reti che sono centralizzate e funzionano con grosse antenne, Helium utilizza la tecnologia LoRaWAN, una sorta di WiFi ad ampio raggio, in grado di coprire centinaia di metri, anche chilometri.
Un hotspot Helium è molto simile ad un normale router WiFi che tutti hanno a casa, ma utilizza delle frequenze diverse (simili a quelle degli antifurti wireless) per poter collegare tutti gli hotspot vicini fra di loro. Chi sceglie di installare un hotspot nella propria abitazione, riceve delle ricompense in HNT, la criptovaluta di Helium. Per poter funzionare, un hotspot Helium necessità di essere collegato alla rete elettrica e alla propria linea internet di casa, tramite cavo ethernet o WiFi.
Affinché la rete Helium funzioni correttamente, è necessario che ogni zona di ogni città sia correttamente coperta dal segnale di questi hotspot. Per aiutare gli utenti a capire quali zone necessitano di copertura, sul sito ufficiale è presente una mappa aggiornata in tempo reale. Ogni quartiere è rappresentato da un esagono che può essere grigio, verde o rosso. Un esagono grigio significa che quella zona non è coperta da alcun hotspot Helium e quindi è necessario installarne uno. Un esagono verde indica una zona già coperta dagli hotspot Helium, dove eventualmente se ne possono installare anche degli altri per potenziare ulteriormente il segnale. Infine, l’esagono rosso indica una zona dove sono presenti molti hotspot. In questo caso si sconsiglia di installarne un altro in quanto i guadagni potrebbero essere ridotti. La situazione ideale è quindi quella di installare un nuovo hotspot in una zona grigia o verde, circondata da tanti esagoni verdi.
Mining Helium: quanto si guadagna?
I possessori di hotspot vengono pagati in Helium Network Token (HNT). La crescita di Helium avuta nel 2021 (quasi 500.000 hotspot in tutto il mondo) ha portato HNT ad aumentare notevolmente di valore. Attualmente 1 HNT vale circa 40 dollari e un hotspot può produrre molti HNT al mese, con alcuni miner che riescono a superare addirittura 1.000$ di guadagno mensile.
A differenza delle blockchain come Bitcoin che utilizzano la modalità Proof-of-Work dove i profitti sono facilmente prevedibili considerando la potenza di calcolo impiegata, Helium utilizza la Proof-of Coverage (PoC). La PoC ricompensa gli hotspot che forniscono copertura nella zona a loro assegnata. Come dimostrare che stanno eseguendo il loro lavoro? Scambiando informazioni con gli hotspot presenti nelle zone vicine. Nonostante gli hotspot Helium siano stati creati per funzionare al chiuso ed essere riposti su qualsiasi mobile in casa, bisogna sempre considerare che più hotspot si riescono a raggiungere, maggiori saranno i guadagni. Ne consegue che posizionare il proprio hotspot in una zona aperta e senza ostacoli, aiuterà il proprio segnale a coprire un raggio più ampio, con il vantaggio di scambiare informazioni con più hotspot e quindi guadagnare di più. Semplificando, un hotspot installato all’ultimo piano di un palazzo in una zona a media densità porterà sicuramente più guadagni di uno installato nel seminterrato di una zona ad alta densità, circondata da edifici e montagne.
Nella mappa ufficiale è possibile vedere tutti gli hotspot presenti in qualsiasi zona e verificare i loro guadagni giornalieri, settimanali e mensili. A parte il costo iniziale di acquisto dell’hotspot, non ci sono ulteriori spese da sostenere. Questi dispositivi consumano poca energia, con un’assorbimento di circa 5-10W.
Quale hotspot comprare?
Esistono vari hotspot Helium, realizzati da aziende diverse. Fondamentalmente funzionano tutti allo stesso modo e non esiste un migliore o un peggiore. Se vorrete acquistare un hotspot, la difficoltà maggiore non sarà scegliere il vostro preferito, ma piuttosto riuscirne a trovare uno disponibile. E’ impossibile acquistare un hotspot in pronta consegna ed è quindi necessario eseguire un pre-ordine e attendere svariati mesi prima che il proprio dispositivo venga prodotto e spedito a destinazione. Qualsiasi sarà la vostra scelta, ricordate di acquistare la versione EU868 che funziona sulle frequenze autorizzate dall’Unione Europea, evitando le versioni americane ed australiane.
Considerando proprio il fattore “tempi di spedizione”, di seguito facciamo un riepilogo dei principali hotspot da considerare.
- Linxdot è probabilmente la miglior scelta possibile per un rapporto qualità / prezzo / tempi di spedizione. Prodotto da una società inglese, costa 399£ che diventano 387£ inserendo il coupon 3OFF2022 al momento del checkout. Al cambio attuale sono circa 450€. I tempi di attesa sono di 4 mesi dal momento dell’ordine e la società, dopo dei ritardi iniziali, ora sembra riuscire a consegnare i dispositivi nei tempi concordati. Linxdot funziona sia tramite cavo ethernet che via WiFi. E’ possibile acquistarlo sul suo sito ufficiale a questo link. Per chi non ha esigenze particolari, Linxdot è la soluzione più economica e quindi consigliata.
- Controllino è un nuovo hotspot prodotto da una società austriaca. Questo è l’unico hotspot che permette di essere configurato al momento dell’ordine, scegliendo quali componenti aggiungere o togliere. E’ possibile averlo con scheda di rete che funziona solo tramite ethernet, oppure anche via WiFi o persino tramite rete LTE. L’alimentazione è ovviamente tramite cavo, ma è possibile anche avere l’opzione PoE (power over ethernet) che permette di ottenere la corrente direttamente dal cavo ethernet. Queste personalizzazioni hanno un costo, che lo porta a costare da 615€ a oltre 800. Anche in questo caso i tempi di spedizione sono di circa 4 mesi. Consigliamo Controllino a chiunque abbia esigenze particolari come dover utilizzare la modalità PoE o doversi collegare tramite rete LTE. Lo trovate a questo link.
- Bobcat, RAK e Nebra chiudono questa lista raggruppati in quanto il discorso è simile per tutti. Sono anche questi ottimi hotspot, ma hanno in comune dei tempi di attesa insostenibili, a volte anche di 1 anno. Sono venduti da società americane e, a differenza di Linxdot e Controllino, non offrono la possibilità di annullare l’ordine e di farsi rimborsare in caso di ritardi o se si dovesse cambiare idea durante l’attesa. Non ci sentiamo di consigliare l’acquisto di un prodotto che non garantisce tempi chiari di spedizione e non permette di annullare l’ordine successivamente. Tuttavia, se doveste trovarne uno in vendita su ebay o altri canali alternativi, potreste sicuramente valutarne l’acquisto in quanto sono hotspot ben conosciuti e affermati.