Nel corso del 2021, complice la grande attenzione ottenuta dalle criptovalute a livello globale, molti exchange stanno lottando per dominare questo mercato, fino ad un anno fa praticamente controllato da Binance, il gigante cinese ora in difficoltà a causa di problemi di regolamentazione, soprattutto in Europa.
Abbiamo già parlato di Coinbase e Crypto.com, due exchange molto affidabili e con delle app semplici e indicate soprattutto ad una clientela alle prime armi.
Negli ultimi mesi, però, si è fatto strada FTX, un exchange fondato a San Francisco, negli Stati Uniti, con sede a Hong Kong.
La crescita di FTX è stata impressionante. Secondo la società di ricerca Arcane Research, nel mese di luglio 2021, l’exchange ha raggiunto la seconda posizione mondiale per transazioni in futures su Bitcoin. Al primo posto resiste ancora Binance.
La differenza fra FTX e FTX Pro
Quando si parla di FTX, bisogna innanzitutto fare una distinzione importante. Originariamente, il nome dell’exchange era FTX Trading. Di recente, la società ha incorporato Blockfolio, un’applicazione che permette di acquistare criptovalute e metterle in staking per produrre interessi. Per differenziare i due prodotti, ma indicare un senso di appartenenza allo stesso gruppo, si quindi deciso di rinominare Blockfolio in FTX, e FTX Trading in FTX Pro.
Similmente a quello che accade con Coinbase e Coinbase Pro, avremo quindi due app: FTX per un utilizzo più semplice, basato principalmente sull’acquisto di criptovalute a lungo termine, e FTX Pro per i trader e gli utenti più esperti, interessati a futures, operazioni con leva e trading intraday. Tuttavia, al momento, la registrazione ad un’applicazione non permette automaticamente di utilizzare anche l’altra. E’ quindi necessario registrarsi ad entrambi i servizi, se si vuole usufruire di entrambi.
Per quanto riguarda FTX / Blockfolio, il funzionamento è molto semplice: è possibile depositare criptovalute oppure comprarle direttamente tramite carta di credito o bonifico bancario. Una volta acquistate, producono un interesse del 8% annuo. È possibile scambiarle o prelevarle senza alcuna commissione. Sebbene si tratti di un’applicazione semplice, è sicuramente il servizio sul mercato che offre i migliori tassi di interesse per chi vuole solamente acquistare crypto come Bitcoin e farle fruttare.
È possibile registrarsi a FTX / Blockfolio al seguente link, oppure scaricando l’app dagli store iOs e Android. Se alla registrazione si inserisce il codice 35096386 si attiva una promozione che regala una moneta ogni 10$ spesi.
Di seguito invece ci concentriamo su FTX Pro in quanto è sicuramente un prodotto con più funzionalità e adatto a chi vuole fare trading.
Il punto forte di FTX Pro sono i costi più bassi del mercato.
Le commissioni base di FTX Pro sono di 0,07% se si acquista o vende a mercato (taker), e 0,02% se si imposta il prezzo (maker). FTX ha un proprio token, chiamato FTT, che permette di ottenere condizioni ancora più vantaggiose. Basta possedere l’equivalente di 100$ in FTT ottenere il 3% di sconto sulle commissioni. Con 1000$ si ottiene il 5%. Se al momento dell’iscrizione si inserisce il nostro codice referral 33416310 si ottiene uno sconto del 5% a vita sulle commissioni.
Se invece si sceglie di mettere in staking i propri FTT, si può operare senza pagare alcuna commissione, ma addirittura guadagnando su ogni operazione.
Lo staking di FTT, infatti, non è il classico staking dove si vincolano delle somme e si maturano degli interessi. Lo staking di FTT produce interessi nel momento in cui si va ad operare a mercato. Mettendo in staking 25 FTT, si azzerano completamente le commissioni (maker) sul trading e si ottiene un prelievo al giorno gratuito di token su rete Ethereum ERC-20. A partire da 150 FTT, si ottengono addirittura degli interessi sulle commissioni. Praticamente, ad ogni operazione si guadagna un interesse al posto di pagarlo.
Escludendo la rete Ethereum, i prelievi delle altre criptovalute sono completamente gratuiti. Unica eccezione si applica a Bitcoin: è gratuito un solo prelievo al giorno inferiore a 0,01 BTC. Se si effettua più di un prelievo giornaliero inferiore a questa cifra, si pagheranno le commissioni. I prelievi superiori a 0,01 BTC sono invece sempre gratuiti.
FTX Pro supporta tutto quello che un trader può volere: sport trading, margin trading, futures e persino la possibilità di acquistare stock del mercato azionario
Il Team di FTX
FTX è stata fondata nel 2018 dall’attuale CEO Sam Bankman-Fried, che in precedenza era un trader del desk ETF internazionale di Jane Street Capital, e dall’attuale CTO Gary Wang, che è un ex software engineer di Google.
Prima di fondare FTX, nel 2017 la coppia ha fondato Alameda Research Ltd, uno dei principali fornitori di liquidità di criptovalute e trading quantitativo, e Alameda assiste FTX nel mantenere un portafoglio ordini completo e servizi OTC 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Alameda ha anche incubato e sviluppato FTX con l’exchange che ha raccolto con successo un totale di 8 milioni di dollari in tre round di finanziamento. Dopo i round Seed e Corporate che si sono svolti nel 2019, il round di serie B è stato completato il 2 marzo 2020 e ha attirato investimenti da Liquid Value Capital.
Binance ha agito come investitore principale durante il round aziendale mentre FBG Capital, Greylock Partners, Kenetic, One Block Capital e Proof of Capital erano tutti investitori seed round. Di recente, Binance ha ceduto le sue quote di partecipazione in FTX, probabilmente perchè la crescita dell’exchange lo ha ormai reso un competitor del colosso fondato da Changpeng Zhao.
Un’altra figura importante in FTX è Nishad Singh, head of engineering della società. Prima di entrare in FTX, Nishad era un software engineer presso Facebook, dove si occupava di Machine Learning applicato.
FTX Pro è il primo exchange ad aver creato una fondazione, la FTX Foundation, che riceve l’1% dei guadagni della società e li utilizza per attività di volontariato. Con oltre 11 milioni di dollari raccolti, la fondazione ha effettuato donazioni a ONG che si occupano della lotta contro la povertà e l’inquinamento. Il dettaglio delle donazioni è disponibile nella pagina ufficiale. Di recente, FTX Foundation ha creato a sua volta una società senza scopo di lucro, chiamata FTX Climate, che si occupa di contrastare il surriscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacciai.
FTX sta investendo molto anche negli sponsor. La popolare squadre di basket statunitense Miami Heat, ha rinominato il suo stadio in FTX Arena. Anche l’organizzazione di sport statunitense TSM ha firmato un accordo con l’exchange, diventando TSM FTX. Di recente, il famoso imprenditore Kevin O’Leary, famoso per il programma TV Shark Tank, è diventato il portavoce ufficiale della società.
FTX Pro mette a disposizione dei clienti la possibilità di iscriversi tramite un bonus di benvenuto. Registrandosi al seguente link e inserendo il codice 33416310, si otterrà uno sconto del 5% sulle commissioni delle transazioni effettuate.