Doge, la meme coin che sta tanto facendo parlare di sé nell’ultimo anno, togliendo visibilità anche a progetti oggettivamente più interessanti, è stata appena listata su Coinbase Pro. La reazione del mercato è stata molto positività, facendo schizzare il prezzo fino a 0,41$ rispetto ai 0,28$ di pochi giorni fa.
Come sempre, non è mancato neanche il contribuito del miliardario Elon Musk con il suo ennesimo tweet di supporto alla moneta del momento.

A gennaio Doge valeva meno di 1 centesimo

A inizio anno Doge valeva meno di 1 centesimo di dollaro ed era una moneta più o meno dimenticata da tutti. Poi a febbraio c’è stato un balzo che l’ha portata a valere 0,03$ e da lì è nata una grande campagna virale verso questa moneta che si è presa le simpatie di alcuni gruppi reddit e di tanti nuovi investitori.
Il primo scoglio impossibile sembrava quello dei 10 centesimi, secondo molti analisi impossibile da raggiungere.
Traguardo che invece Doge ha raggiunto ad aprile, con conseguente “caccia all’oro” con tantissimi nuovi investitori convinti che Doge avrebbe raggiunto presto il valore di 1$.
Anche in questo caso molti analisti cercarono di spiegare che si trattava di un obiettivo irreale, ma la corsa di Doge non sembrava conoscere ostacoli, con il prezzo arrivato fino a 0,72$. Non era ancora arrivato all’incredibile risultato di 1 dollaro, che già c’era chi parlava di un nuovo traguardo di 10, o addirittura 100 dollari. La grande corsa si è fermata a metà maggio quando tutto il mercato delle criptovalute è crollato, portando con sé anche Doge, che comunque ha trovato un supporto a 30 centesimi, senza mai scendere oltre.

Doge può arrivare a 10 dollari? e a 100?

Ora che il mercato sembra dare segnali positivi e che Doge è già risalita di oltre il 30% rispetto a pochi giorni fa, dove potrà arrivare?

Sebbene il mercato delle crypto sia molto volatile e difficile da pronosticare, ci sono sicuramente degli indicatori che devono essere considerati.
Perchè Bitcoin vale 40.000$ mentre doge 0,40$? Potrebbe Doge raggiungere il prezzo di Bitcoin? La risposta è no, indipendente da quanto spazio di crescita Doge ancora potrebbe avere.

Al momento esistono 130 miliardi di Dogecoin, con 54 miliardi di dollari investiti da tutti coloro che hanno acquistato questa moneta. Dividendo il market cap (ovvero i 54 miliardi investiti) per la supply (cioè i 130 miliardi di Doge disponibili), possiamo calcolare il prezzo attuale di 0,40$.

Per quanto riguarda Bitcoin, invece, ne esistono soltanto 18 milioni, con un market cap di circa 750 miliardi di dollari.

La differenza principale fra Doge e Bitcoin non è soltanto che in Bitcoin sono stati investiti più soldi, ma che ci sono disponibili molti più Dogecoin rispetto ai Bitcoin.
Se, ad esempio, Doge riuscisse ad ottenere gli stessi investimenti di Bitcoin, raggiungendo quindi un market cap di 750 miliardi di dollari, il prezzo di 1 Dogecoin sarebbe 5,70$. Sicuramente un risultato eccezionale per chi lo ha acquistato quando valeva pochi centesimi, ma questo dovrebbe far capire come certe cifre non siano raggiungibili.
Per valere 10 dollari, Doge dovrebbe avere un market cap di circa il doppio rispetto a Bitcoin. Per valere 100 dollari, dovrebbe avere un marketcap di 13 mila miliardi di dollari.
Per fare un esempio con il mercato azionario, Amazon, Apple, Microsoft e Google sommate non raggiungono un marketcap simile.

Dopo aver parlato di marketcap e supply, bisogna parlare anche di max supply. Attualmente esistono 18 milioni di Bitcoin, ne vengono prodotti circa 900 ogni giorno e c’è un limite prefissato di 21 milioni. Vale a dire che non potranno mai esistere più di 21 milioni di BTC.
Per quanto riguarda Doge, invece, ogni giorno vengono prodotti circa 15 milioni di nuovi dogecoin senza alcun limite. La quantità di Doge può crescere potenzialmente all’infinito. L’esempio sopracitato, quindi, andrebbe aggiornato col passare del tempo, dove la quantità di Doge aumenterà sempre di più mentre quella di Bitcoin resterà più o meno uguale.